• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [33]
Storia [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [20]
Archeologia [15]
Asia [14]
Africa [11]
Zoologia [11]
Arti visive [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] : il delta di questo e del Brahmaputra consta di numerose isole coperte di foreste sempreverdi e con grande sviluppo delle mangrovie; la regione del Malabar, che si spinge fino a 2700 m di altezza, ha vegetazione lussureggiante che ricorda quella ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] delta; rari, per fortuna, sono i maremoti come lo tsunami del 2004. Esclusa parte del delta, dove nelle foreste di mangrovie vivono il leopardo e la tigre del Bengala, il Bangla Desh è fittamente coltivato e molto popolato. Gli abitanti sono sparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] eriche, carici, equiseti, salici, betulle, pini e graminacee. Le t. si stanno formando anche nelle paludi a mangrovie delle regioni tropicali. A seconda della loro ubicazione, si distinguono: torbiere di montagna, situate in depressioni acquitrinose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] acquitrini e aree paludose, che termina sulla costa dell’oceano con una serie di spiagge sabbiose, orlate da mangrovie e da barriere coralline. La sezione settentrionale dell’altopiano è movimentata da rilievi collinari e da depressioni che ospitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] della vegetazione della piana settentrionale dell'isola, tra cui spiccano vasti palmeti che ospitavano numerosi giardini e frutteti, mangrovie costiere. La menzione del legno di tek e delle piante di cotone è senza dubbio frutto di una confusione ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] N lungo le sponde dei grandi fiumi (foresta a galleria), e verso S lungo le coste marine dell’Oceano Indiano (mangrovie), grazie alla corrente calda del Mozambico che giunge fino alla regione del Capo. Oggi la foresta è molto ridotta rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] sono maggio-giugno e ottobre-novembre; frequenti i cicloni. Le parti basse (salvo quelle costiere caratterizzate da una fascia di mangrovie) sono ricoperte dalla foresta pluviale, dove l’albero tipico è la palma Oreodoxa; copiose le liane. Tra 1200 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

BENGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] piante tropicali delle alluvioni. Abbondano le torbiere; frequenti sono le savane; abbondanti le piante acquatiche comprese le mangrovie. Nelle colline s'incontra la vegetazione di tipo indo-cinese con le caratteristiche ditterocarpee, il gurian ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO MONGOLO – RAZZA ARIANA – FORT WILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] le febbri. Nell'interno, sull'altipiano, le precipitazioni sono minori e le temperature più basse. Alla vegetazione costiera di mangrovie succede un terreno ricco di alberi: sono comuni palme da olio, da cocco e parecchie altre varietà di palme ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PROTETTORATO – COCCODRILLI – TEMPERATURA – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] trovarsi in un mondo con molte meno aree coltivabili o edificabili, con foreste depauperate, barriere coralline sbiancate, paludi di mangrovie private delle loro funzione protettiva e altre risorse di tutti i tipi, incluse le riserve di pesce e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mangròvia
mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, anch’esso detto mangrovia o formazione...
paletuvière
paletuviere paletuvière s. m. [dal fr. palétuvier, adattam. di una voce tupi]. – Nome comune di piante rizoforacee che formano le mangrovie, usato al plur., paletuvieri, anche per indicare le mangrovie stesse: un silenzio ... rotto appena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali