• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [33]
Storia [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [20]
Archeologia [15]
Asia [14]
Africa [11]
Zoologia [11]
Arti visive [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

costa

Enciclopedia on line

Anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] attività costruttrice di organismi coloniali ( c. madreporiche) o dall’azione combinata della vegetazione e delle maree ( c. a mangrovie). L’erosione delle c. è prodotta sia da fenomeni naturali (dinamica del moto ondoso e delle correnti, subsidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – GABBIA TORACICA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costa (2)
Mostra Tutti

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] golfo di Campeggio poi e sulla costa O. e N. della penisola di Yucatán i coralli in unione con le mangrovie diventano attivissimi fattori delle formazioni costiere: secondo il Deckert però, al costituirsi della laguna di Santa Ana e specialmente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ), nel delta dell’Orinoco e nelle aree più umide del litorale caribico; qui è spesso accompagnata da formazioni di mangrovie. Tipica regione di savane sono i llanos, dove l’uniformità della copertura vegetale è interrotta da foreste a galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] né sorgenti naturali, e gli abitanti usano unicamente acqua piovana conservata in cisterne. Lungo le rive vi sono belle corone di mangrovie e la vegetazione in genere è ricca e a rapido sviluppo, grazie alle piogge che cadono abbondanti d'autunno e d ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – BACINO DI CARENAGGIO – CORRENTI OCEANICHE – NUOVA INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] totale, in ragione di oltre il 2% in meno all’anno. La vegetazione spontanea include palme, bambù, banani, spezie, mangrovie lungo le coste, orchidee, piante tessili; molto varia è anche la fauna, con mammiferi (bufalo nano, cervo, maiale selvatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] sulla costa orientale. In tutta l'isola vi sono soltanto. 100 Europei. La foresta equatoriale sempreverde, con formazioni di mangrovie in alcuni punti della costa, copre la massima parte delle bassure e le pendici montane; qua e là essa viene ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e coleotteri - ma non popolazione umana, forse respinta dalle venefiche emanazioni e dai miasmi della zona a mangrovie, e rifugiatasi più a Nord. Recatosi nelle regioni settentrionali, osservò costumi notevolmente diversi da quelli degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] ) e, nelle regioni tropicali, anche dall'attività di esseri viventi, come i corallarî e alcune formazioni vegetali (mangrovie o mangal). Vi sono anzitutto le forme costiere dette di abrasione, nelle quali cioè la forza plasmatrice assolutamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – CACCIATORPEDINIERE – ALTO ADRIATICO – SOMMERGIBILI – CAMPI MINATI

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] dopo avere inciso l'altipiano con grandi vallate. La costa atlantica del Nicaragua è bassa, paludosa, malsana, cinta da una fascia di mangrovie, orlata di lagune; è detta Costa dei Mosquito, e fu pretesa un tempo dagl'Inglesi, che nel sec. XVIII vi ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root) Carlo AVETETTA Valeria BAMBACIONI Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] ) per il sostegno dei rami. In altri casi (Pandanus, Rhizophora mangle ed altre piante formanti il gruppo delle Mangrovie) le radici aeree, che nascono dalla parte inferiore del fusto, si dirigono obliquamente nel terreno e penetrandovi sostengono la ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MONOCOTILEDONI – PIANTE EPIFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mangròvia
mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, anch’esso detto mangrovia o formazione...
paletuvière
paletuviere paletuvière s. m. [dal fr. palétuvier, adattam. di una voce tupi]. – Nome comune di piante rizoforacee che formano le mangrovie, usato al plur., paletuvieri, anche per indicare le mangrovie stesse: un silenzio ... rotto appena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali