ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] etruschi nell'agro fiorentino, in Atti del Convegno di Studi sullacittà etrusca e italica preromana, Bologna 1970, p. 241 ss almeno fino a Thermae Tauri nell'interno, appare interamente nelle mani di Traiano e le mansiones di Algae e Rapinium fanno ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] da un libro fotografico di Giustino Chemello(16) sullacittà lagunare, condivide soprattutto la sua predilezione per la buffetti, la pizzichi, la palpi, le metti le mani addosso a Venezia». Ambigua, sfuggente, metafisica, complessa, tormentata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] papa Adriano I (772-795) ribadì il proprio dominio sullacittà e inserì nella richiesta di conferma delle promesse del padre a modello), inginocchiato proprio sotto san Pietro (che teneva le manisulle sue spalle e lo ‘presentava’ a Maria), con il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1300), lanciando la scomunica sulle persone al governo e su vari cittadini, e l'interdetto sullacittà. Allarmati, i bianchi non può farne la collazione, né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] La croce di Cristo, che è stata data a tuo padre, si trova nelle mani del governatore musulmano de La Mecca e di Medina». «Allora – disse il re al 12 Naḥasē (inizio del regno di Costantino sullacittà di Romē), al 24 Naḥasē (Costantino onora Tommaso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Venezia, con le sue risorse finanziarie, quanto l'Ungheria tramite il bano della Croazia, cercarono allora di mettere le manisullecittà del Šubič. Ma la madre del giovane Mladen IV, Jelena, chiese aiuto al suo potente fratello, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] appuntò sullacittà sumerica. Una lettura drastica della documentazione amministrativa portò a teorizzare il tipo della "città-tempio interesse pubblico" e dell'autorità politica e religiosa era nelle mani di una o più di queste unità familiari, sia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1866. Nel breve apostolico che sanciva il patronato sullacittà si azzardava un paragone tra la situazione di Roma questa volta da Elim al figlio: «Quando il periglio stenderà le orrende / Mani, e ti chiuderà cerchio di foco, / E mieterà la strage a ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] considerevole i suoi possedimenti nell'Adriatico orientale: sull'isola di Pago (Pag), sullecittà e fortezze di Cittanova, Vrana, Traù militari ma anche laddove una colonia veneziana cadeva nelle mani dei Turchi. In questi casi - ad esempio dopo ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] veneziano esercitato, sempre a partire da questi anni, sullacittà di Negroponte, fu un fatto universalmente riconosciuto, per L'esercito si ritirò nella zona del porto, che rimase in mani cristiane sino ai primi anni del XV secolo (77).
In queste ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...