• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [124]
Storia [99]
Geografia [83]
Europa [62]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [24]
Archeologia [27]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [21]

Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia on line

Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte [...] alle Antille per attirarvi una parte cospicua della flotta inglese, costretta in tal modo a ridurre le forze di sorveglianza della Manica, e poi ritornare in Francia per trasportare in poche ore l'armata di Napoleone in Inghilterra. Ma al ritorno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI DELL'ALTA PROVENZA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

Gambier, James, barone

Enciclopedia on line

Gambier, James, barone Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] Cathcart, e contribuì il 2 settembre alla resa della squadra danese a Copenaghen. Nel 1808 assunse il comando della flotta della Manica; all'isola di Aix (1809) non prestò sufficiente aiuto a lord Th. Cochrane; ma una corte marziale lo assolse dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI OUESSANT – AMMIRAGLIATO – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambier, James, barone (1)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Ludovico Mirella Giansante Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria). Ad [...] congiungersi con quelle trasportate dalla "Invincible Armada". Dopo l'insuccesso di questa, accantonato il progetto di invasione oltre Manica, il C. combatté in Fiandra e partecipò quindi alla prima spedizione del Farnese in Francia in soccorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilder, Billy

Enciclopedia on line

Wilder, Billy Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con [...] , 1944); The lost weekend (1945, premio Oscar); Sunset boulevard (1950); The big carnival o Ace in the hole (L'asso nella manica, 1951); Sabrina (1954); The seven year itch (Quando la moglie è in vacanza, 1955); Love in the afternoon (Arianna, 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – LOS ANGELES – POLONIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Billy (3)
Mostra Tutti

Mèrz, Mario

Enciclopedia on line

Mèrz, Mario Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] collocate lungo la spirale del museo Guggenheim di New York (1971), sulla Mole Antonelliana di Torino (1984) e sulla manica lunga del Castello di Rivoli, Torino (1990). Alla fine degli anni Settanta M. tornò all'arte figurativa, delineando grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE DI FIBONACCI – ARTE FIGURATIVA – ARTE POVERA – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrz, Mario (2)
Mostra Tutti

CARANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Giuseppe Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] delle fortificazioni. Fu poi aggregato alla divisione italiana comandata dal generale Teulié e dislocata sulle coste della Manica. Rientrato in patria, partecipò, quale ufficiale del genio agli ordini del generale Lechi, alla campagna di Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riccardo Cuor di Leone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riccardo Cuor di Leone Silvia Moretti Il sogno della riconquista di Gerusalemme Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] a essere l’erede designato di un impero che si estendeva molto oltre i confini dell’Inghilterra, al di là della Manica, in territorio francese. Paradossalmente si può dire che il re inglese possedesse allora in Francia quasi più terre del legittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – ORDINE DEI TEMPLARI – SPIANATA DEL TEMPIO – FILIPPO AUGUSTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Drake, Sir Francis

Enciclopedia on line

Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] (1586) e a Cadice (1587), e nel luglio 1588 svolse un ruolo di primo piano nella sconfitta della Invencible Armada nella Manica. Nel 1595 tornò, con J. Hawkins, nelle Indie Occidentali, ma, colpito da febbre violenta, morì sulle coste del Panama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – INVENCIBLE ARMADA – GUERRA DI CORSA – FRANCIS DRAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

ANTONGINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONGINI, Tommaso Marcello Carlino Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] l'anno 1905, e D'Annunzio non faceva che dogliarsi perché Treves, il suo editore, non era, come suol dirsi, di manica larga. Il poeta pescarese, per tener dietro alla sua vita dispendiosa, gli bussava di frequente a denari; e lui, l'editore esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] 1916. Durante la prima guerra mondiale servì come cappellano assistente della Marina interalleata, presso le basi inglesi della Manica. Conseguito il dottorato in filosofia all'istituto di filosofia dei padri gesuiti di Parigi, tornò in Cina nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali