• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [28]
Religioni [48]
Storia [25]
Storia delle religioni [15]
Cinema [13]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Storia antica [10]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [7]

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] e scrisse il suo primo libro, De pulchro et apto (perduto), in cui pare si sforzasse a dare veste filosofica al manicheismo, nel quale era però rimasto semplice uditore. Passò poi, abbandonando la madre, a Roma; quindi, su raccomandazione di Simmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Gnòli, Gherardo

Enciclopedia on line

Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] decisivi contributi sia alla conoscenza dello zoroastrismo, sia a quella delle concezioni dualistiche nel mondo antico sino al manicheismo. Tra i suoi molti lavori si ricordano: Le iscrizioni giudeo-persiane del Ġūr (Afghanistan) (1964); Zoroaster’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – COLLÈGE DE FRANCE – ASIA CENTRALE – ZOROASTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòli, Gherardo (1)
Mostra Tutti

Cumont, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] origini orientali (si vedano le ricerche sull'astrologia nel mondo greco-romano e in Egitto, e gli studî sul manicheismo, 1908-1912), come elemento di crisi della religione classica (Les religions orientales dans le paganisme romain, 1905; Les mages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRUXELLES – AALST – ROMA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumont, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti

Döllinger, Ignaz von

Enciclopedia on line

Döllinger, Ignaz von Storico, teologo e uomo politico (Bamberga 1799 - Monaco di B. 1890). Fu tra i maggiori oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia e diede importanti contributi allo sviluppo [...] Beiträge zur Sektengeschichte (1890) raccolse testi anche inediti e diede delle eresie dualistiche del Medioevo la prima storia moderna, ritrovandone le origini lontane, attraverso pauliciani e bogomili, nell'antico gnosticismo e manicheismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – CHIESA CATTOLICA – VECCHI CATTOLICI – GNOSTICISMO

CLAUDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDIO Giuseppe Sergi Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] che tale accusa avesse lo scopo di intaccare più duramente la figura di C. nella memoria dei fedeli. L'accusa di manicheismo, fu in alcune occasioni respinta in modo deciso da C., anche se la sua lunga consuetudine con le opere di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – RIFORMA PROTESTANTE – EPISTOLA AI GALATI – LUDOVICO IL PIO – PAPA PASQUALE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO (3)
Mostra Tutti

MIX, Tom

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mix, Tom (propr. Thomas Edwin) Riccardo Martelli Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] quel periodo (che davano un quadro relativamente realistico della vita della frontiera), queste opere erano basate sull'estremo manicheismo dei personaggi e sulla semplicità e rapidità delle storie, al termine delle quali M. interveniva in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – BLAKE EDWARDS – OKLAHOMA CITY – BRUCE WILLIS – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIX, Tom (1)
Mostra Tutti

Marcióne

Enciclopedia on line

Marcióne Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] mondo dello spirito e quello che ha creato la materia (si noti che questo secondo Dio non è una realtà malvagia come nel manicheismo, ma solo un demiurgo del mondo fisico), un essere che, non essendo in grado di dare la perfezione alla realtà, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – EPISTOLE PAOLINE – MARCIONISMO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcióne (1)
Mostra Tutti

Leóne I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia on line

Leóne I papa, detto Magno, santo Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...] ad Alessandria era stato insediato un patriarca monofisita, L. intervenne energicamente. Così come intervenne contro le pretese antiromane di Ilario vescovo di Angers, e fece appello all'unità contro l'altra eresia, ormai in declino: il manicheismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne I papa, detto Magno, santo (4)
Mostra Tutti

TOURNEUR, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tourneur, Jacques Altiero Scicchitano Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] e flashback, irretiti in una ragnatela temporale che diventa spazio mentale. Come in tutti i suoi film, T. rifiuta qualsiasi manicheismo (fatto assai insolito, nel cinema di genere) e la suspense non è mai legata a irruzioni violente, ma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROBERT MITCHUM – MANICHEISMO – STATI UNITI – FRANCIA

MANSELLI, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSELLI, Raoul Diego Quaglioni Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo. Al loro esempio, morale [...] totalità di una esperienza tumultuosa all'origine della civilizzazione moderna. Sono del 1949 le prime ricerche sul "manicheismo medievale", seguite dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da Fiore, Arnaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ARNALDO DA VILLANOVA – BOEMONDO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSELLI, Raoul (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
manicheismo
manicheismo s. m. [der. di manicheo]. – 1. Religione fondata nell’antica Persia da Mani, noto in Occidente anche come Manicheo, nel 3° sec. d. C.: muovendo probabilmente da un’esperienza etica vissuta come continua tensione tra bene e male,...
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali