• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [1059]
Biografie [577]
Arti visive [532]
Letteratura [109]
Archeologia [45]
Cinema [30]
Storia [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [18]
Geografia [14]

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , Il santuario di S. Giovanni Battista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 s.; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 147 s., 150; Milano, Bibl. Ambrosiana, M. Cogliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] P. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad indicem; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, ad indicem; A. Barigozzi Brini - R. Bossaglia, Disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISCUOLO, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo Francesco Abbate La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] La pittura napol. fino all'arrivo di G. Vasari, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 840 ss. G.Kalby, Classicismo e maniera nell'officina meridionale, Salerno 1975, pp. 59-63 (recensione di G. Previtali, in Prospettiva, 1976, 4, pp. 51-54) Arte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] (catal.), Pavia 1966, pp. 80 s.; U. Ruggeri, Appunti lombardi, in Critica d'arte, XV (1968), 4, pp. 41-54; Disegni di manieristi lombardi (catal.), a cura di G. Bora, Vicenza 1971, pp. 37-41; U. Ruggeri, Qualche appunto per il Bertoia e i Campi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] incentivo a una comprensione reale, da parte del B., dei problemi maggiori affrontati dagli artisti del "manierismo" cinquecentesco; egli fu tuttavia eccellente ritrattista, e come tale raggiunse singolari risultati di penetrante individuazione (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTO, Tommaso Vera Lettere Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte. Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] della letter. ital., Il Seicento, Milano 1967, pp. 709 s.; A. Quondam, La protrazione del classicismo: T. C., in Dal Manierismo al Barocco. Per una fenomenologia della scrittura poetica a Napoli tra Cinque e Seicento, in Storia di Napoli, V, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PANDOLFO COLLENUCCIO – PIETRO DI TOLEDO – REGNO DI NAPOLI – MARIA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 238; F. Reggiori, L'abbazia di Chiaravalle,Milano 1970, pp. 23 s.; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, L'arte del Manierismo...,Milano 1971, ad Indicem; P.Mosconi-F. Olgiati, La chiesa di S. Angelo, Milano 1972, pp. 53-58, 73 s., fig. a p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo Stefano De Mieri PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] s., 206; C. L. Ragghianti, Miscellanea minore di critica d’arte, Bari 1946, pp. 163-165; S. Bottari, Nuovi documenti sul manierismo fiorentino in Sicilia, in Siculorum Gymnasium, n.s.,1949, n. 2, pp. 300-305; D. Bernini, Sull’attività siciliana di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FILIPPO DI LORENZO PALADINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDINO POCCETTI – DOMENICO PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Emilio Paola Nicita Misiani Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , che, corredato di un prezioso materiale iconografico, in parte inedito, proponeva un nuovo approccio di ricerca sull'età del manierismo a Roma, mettendo in luce quel contesto di idee e linguaggi artistici che dietro impulso del concilio di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE PALEOCRISTIANA – GREGORIO NAZIANZENO

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] arti figurative nella riforma cattolica, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 130-132; J. Shearman, Il manierismo (1967), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali