Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] messo a punto nei Quaderni da Antonio Gramsci.Ma c’è un’altra questione, anch’essa interessante, che la lettura dei due manifesti e il loro confronto spinge a sollevare. E che riguarda non tanto il contenuto e l’impostazione dei due testi, quanto la ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] il fondoschiena della modella Donna Jordan, con su i jeans della marca Jesus, e lo slogan “Chi mi ama, mi segua”. Il manifesto fa il giro del mondo e le polemiche infuriano come mai prima era successo intorno a una pubblicità. Sarà poi Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] che si consideravano europei, specialmente i tedeschi), dell’antisemitismo aveva fatto un tratto identitario, se non proprio un manifesto politico. Costui in comune col commilitone contadino non aveva nulla: al contrario, se qualcosa legava i due era ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] politica aggressiva. Quanto sarà disposta l’Europa a tollerare queste contraddizioni, in nome della stabilità geopolitica? Immagine: Manifesto della campagna elettorale di Recep Tayyip Erdoğan, Istanbul, Turchia (3 maggio 2023). Crediti: tolga ildun ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] stupidamente moralista e privo di qualsiasi capacità analitica, il volume si presenta allo stesso tempo come un manifesto dichiaratamente politico, il quale, nella sua denuncia dell’avvento – in corso – di un mutamento antropologico che minaccia ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] ultima misura solo il proprio io e le sue voglie», disse con una fermezza che molti ricevettero come un vero e proprio manifesto. Infatti, poche ore dopo quell’omelia, il giorno seguente, il Collegio dei cardinali lo elesse papa ed egli prese il nome ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] , in ultima analisi, da una filosofia, da una visione della storia e da una profezia laica la cui summa era nel Manifesto del Partito comunista di Marx e Friedrich Engels. E questo rafforzava in loro il convincimento che l’intellettuale avesse radici ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] massa della rete social prima che negli ambiti istituzionali della formazione. Non mancano gli appelli con protocolli ortativi (Manifesto di Vienna per l’Umanesimo digitale, 2019, https://www.informatik.tuwien.ac.at/dighum/index.php) che descrivono ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] del partito che rischia di subire il calo più vistoso rispetto al 2019. «Il Coraggio di cambiare» è il titolo del manifesto che condensa le priorità del partito ecologista fra cui, oltre alla lotta al cambiamento climatico, c’è anche la proposta di ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] censura, successivamente diffuso su piattaforme gestite al di fuori del controllo del Partito comunista cinese (PCC). Secondo il manifesto, per far parte del movimento basta poco: non inseguire una carriera, non comprare una casa, non sposarti, non ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...