Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] , a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è attuale lo spirito del Manifesto di Ventotene e l’ha detto quella meravigliosa piazza di sabato, unita nella diversità, proprio come l’Europa». Naturalmente ...
Leggi Tutto
Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] ufficiale, firmato e datato, che ne attesta la paternità intellettuale: https://curved-heath-403.notion.site/Manifesto-of-the-Verb-Crealize-1c3532759d4b80d6a86bd5b89e03603c Il termine ha una struttura morfologica coerente con i verbi italiani in ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] ardente viene, pertanto, assimilato e al tempo stesso purificato dalla donna. Nei diffusi racconti medievali del cuore mangiato è manifesto un dato: la donna, una volta divenuta consapevole del tragico pasto a lei offerto dal marito e costituito dal ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] commentatori che hanno verso di lei una sorta di paternalismo compassionevole», 21 gennaio 2024 in un’intervista al «Manifesto»), Dario Franceschini («Schlein è solida e vincente. Si sottovaluta la sua scelta di non partecipare al chiacchiericcio di ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione, trumputinismo, Manifesto di Ventotene Immagine: Carlo Calenda (23 novembre 2019). Crediti: Assianir [CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] nota come manifesting, un verbo che nulla ha a che fare con la politica o le piazze. In questo caso, manifestare si traduce nell’arte di focalizzare pensieri ed energie su un obiettivo, nella convinzione che il desiderio possa addirittura plasmare la ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] di disagio, ma anche come spazi di produzione culturale e identitaria. In Italia manca un vero e proprio intenso film manifesto della cultura hip hop, ma sono in qualche modo interessanti Torino boys (1997) dei fratelli Manetti, Senza filtro (2001 ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, bimbominkia, remigrazione, trumputinismo, Manifesto di Ventotene, azionisti.Immagine: Donald Trump (23 febbraio 2018). Crediti: Gage Skidmore ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] lui e la folla intera. Ma fu un attimo, un attimo solo. Accanto all’uomo, sul muro avevano attaccato il manifesto di un nuovo film americano, di quelli che ora finalmente potevano circolare. Si chiamava L’Amante Perduta, di Alfred Hitchcock ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] .Alla capacità di tracciare delle caricature acuminate che sfociano nell’assurdo, la romana Giorgia Fumo aggiunge in modo ancor più manifesto i temi tipici della sua generazione, ossia dei nati tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. Tra questi ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...