Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] atto politico e gesto d’amoreIn Per una nuova storia letteraria (Argolibri, 2022), Sanguineti ha articolato un manifesto critico che coniuga filologia, analisi sociale e pensiero femminista. Con una scrittura tagliente e lucidissima, ha analizzato ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] l’opposto’ di ciò che si crede e che realmente è)». Dunque l’ironia ha un aspetto di dissimulazione, che però è manifesto; suo scopo non è l’inganno, ma la verità detta per contrasto.Il modello antifràstico è il modello base della figurazione ironica ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] De Mauro con emendamenti e ritocchi, furono approvate le Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica, assunte come manifesto fondativo del GISCEL).Parlare delle Dieci tesi nel 2025 ha una doppia valenza: ripensarle a distanza di cinquanta ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] giugno del 1980 Giuseppe Fava firma l’editoriale del primo numero del «Giornale del Sud», elabora un vero e proprio manifesto dello “scrivere chiaro”. In quegli anni l’Italia vive uno dei momenti più intensi della sua storia linguistica post-unitaria ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] / io te lo giuro, sarò il tuo tormento». L’allegoria del convivio: il corpo artistico offerto all’altroLa canzone-manifesto dell’album è Voglio essere me, nella quale la cantautrice consegna senza paure il suo corpo artistico all’industria musicale ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] dell’indomani: una grande fotografia di fronte e occhi di Giorgia Meloni sormontata dal titolo «Rimpatriota». Gioco di parole«Il Manifesto» è noto per l’intelligente arguzia di molti suoi titoli, spesso basati su attenti giochi di parole. In questo ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] ’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici», spiega il suo manifesto italiano; però è ancora una disciplina per addetti-ai-lavori, non ancora ben metabolizzata nelle alte sfere universitarie ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] arrestato.Prima di dare sfogo alla sua furia omicida, Brenton Tarrant ha diffuso su diversi siti internet una sorta di manifesto dal titolo The Great Replacement – la grande sostituzione – secondo cui “Non esiste conservatorismo senza natura, non c’e ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . The Rhetoric of the Far Right Since 1945», New York (USA), Columbia University Press, 2014.Cortelazzo, M. A., Il Manifesto della razza e Mussolini, Lingua italiana, Treccani.itDella Valle, V., Lingua di regime, Lingua italiana, Treccani.itEdallo, E ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] di religione, invitando a decidere che cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini del Sì e del NoNei manifesti della Dc si denuncia la propensione al crimine dei figli dei divorziati, le ragazze si dichiarano, con sguardi preoccupati ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...