• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2313 risultati
Tutti i risultati [6051]
Biografie [2313]
Storia [1110]
Arti visive [604]
Religioni [507]
Letteratura [497]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Geografia [137]
Economia [175]

Jospin, Lionel

Enciclopedia on line

Jospin, Lionel Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] Durante la campagna elettorale J. aveva sostenuto l'"originalità" e la "tradizione" del socialismo francese, prendendo le distanze dal manifesto social-liberale di T. Blair e G. Schröder in nome di una linea più cauta nei confronti sia del liberismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – COSTITUZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – ORARIO DI LAVORO – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jospin, Lionel (2)
Mostra Tutti

Costa, Gian Mauro

Enciclopedia on line

Costa, Gian Mauro Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1952). Laureato in filosofia, redattore e caposervizio al giornale L'Ora, lavora in Rai, ha collaborato tra l’altro  con Linus e Il Manifesto.  C. è stato anche  [...] regista e sceneggiatore di film e documentari. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Yesterday del 2001, questo come i seguenti Il libro di legno (2010), Festa di piazza (2012), L'ultima scommessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – LINUS

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] a Lugano (1968), furono occupati da una varia produzione saggistica (Ideario, 1967; Dio è un rischio, 1969; Manifesto dei conservatori, 1972; Storia tascabile della letteratura italiana, 1976; Sul fascismo, 1977). Tra le altre sue opere vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Dàngelo, Sergio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Milano 1932 - ivi 2022). È stato in contatto a Parigi e Bruxelles con esponenti del gruppo COBRA e scrittori surrealisti. Nel 1952 ha firmato con E. Baj il Manifesto della pittura nucleare; [...] nel 1955 è stato tra i fondatori della rivista Il gesto. Personalità dai molteplici interessi (teatro, jazz, editoria), D. evidenzia nelle sue composizioni pittoriche, dai toni ironici e dai preziosismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – BRUXELLES

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] sta nell'immediatezza con cui viene colta l'espressione di due giovani che approfittano del sonno dei compagni per manifestare la loro simpatia; c'è anche lo studio intenso della luce, secondo i dettami del divisionismo, conosciuto direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

FORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARA, Carlo Andreina Ciufo Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] spiccata attitudine per il disegno e nel 1883 si iscrisse alla scuola di pittura "Rossetti Valentini" di Santa Maria Maggiore, a breve distanza dal paese natale. Qui, per sei anni, studiò sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – PITTURA FIAMMINGA – AMERICA LATINA – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Lovecraft, Howard Phillips

Enciclopedia on line

Lovecraft, Howard Phillips Scrittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1890 - ivi 1937). Ebbe un'infanzia difficile, segnata dalla morte in manicomio del padre (1898) e dall'atteggiamento iperprotettivo della madre;a soli [...] dieci anni manifestò i primi sintomi di quegli esaurimenti nervosi che non l'avrebbero più abbandonato. Di modesti mezzi economici, si guadagnò da vivere lavorando come revisore di testi altrui. Maestro riconosciuto della letteratura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] una spiccata preferenza per gli studi matematici e il disegno. Dopo aver frequentato la Realschule di Rovereto si iscrisse al politecnico di Monaco di Baviera, e si laureò nel 1907 in ingegneria civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GOBBI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Mario Nunzio Dell'erba Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] del 1920, come promotore del Comitato di organizzazione civile, il G. si distinse per la sua natura irruente, che manifestò anche in alcuni articoli aspramente critici verso gli avversari politici. In particolare, in un articolo apparso sul foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FIORI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FIORI, Ernesto Annateresa Fabris Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] precoce per le arti figurative, recandosi nel 1903 a Monaco per studiare pittura e disegno all'Accademia di belle arti con Otto Greiner. Scontento dell'insegnamento accademico e scoraggiato dal maestro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 232
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali