• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [6051]
Cinema [231]
Biografie [2313]
Storia [1110]
Arti visive [604]
Religioni [507]
Letteratura [497]
Diritto [348]
Temi generali [181]
Geografia [137]
Economia [175]

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] parte, con il clima di possibilismo e di rottura con le tradizioni instaurato in ogni ambito artistico dalle manifestazioni futuriste, dadaiste e surrealiste a cui questi compositori, aderenti al gruppo dei Sei, si erano parzialmente adeguati sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] , il c. di Delluc, che ‒ come si è detto ‒ iniziò la propria attività proiettando Das Kabinett des Dr. Caligari, film-manifesto del cinema espressionista tedesco. Nel 1927 si contavano in Francia già una ventina di c.; si avvertì perciò l'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

FINLANDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finlandia Bruno Roberti Cinematografia La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] violentemente antirusso, che fu proibito nel dopoguerra, così come fu bandito, dopo il 1945, l'analogo Helmikuun manifesti (1939, Il manifesto di febbraio) di Särkkä e Yrjö Norta, su sceneggiatura del ce-lebre scrittore Mika Waltari, che racconta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – HARRIET ANDERSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] Comitato di liberazione nazionale, torturato e ucciso dall’ufficiale della Gestapo – di Roma città aperta di Rossellini, film-manifesto del neorealismo italiano. A quest’ultimo film si richiamò, nel 1946, in occasione della terza regia, Roma città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] Nel 1941 C. propose alla Lux un film di cui gli fu affidata la regia, Un colpo di pistola (1942), dove si manifestò la capacità di tenere insieme la tensione narrativa del melodramma storico, appresa con Blasetti, e il senso formale della 'pittura d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] salvare i propri geni dalla barbarie, principio sostenuto dagli stessi intellettuali tedeschi che avevano firmato una sorta di 'manifesto' in cui dichiaravano di essere solidali con i loro soldati in questo sacro impegno. Sacha Guitry, infuriato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

῾Arab

Enciclopedia del Cinema (2004)

῾Arab Giuseppe Gariazzo (Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] terra, la polvere, il sangue che generano maschere della rabbia e del dolore. Fondamentale è la dichiarazione-manifesto del Collectif, che rivendica la differenza estetica fra rappresentazione teatrale ed elaborazione filmica di un proprio testo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ostře sledované vlaky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ostře sledované vlaky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] nel disgelo post-stalinista, fu un esempio per i cineasti degli anni Sessanta, che dai suoi racconti trassero un film-manifesto, Perličky na dně (Perline sul fondo, di Evald Schorm, Věra Chytilová, Jan Němec, Jaromil Jireš, Jiří Menzel 1965); Menzel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – OMONIMO ROMANZO – CECOSLOVACCHIA – BOHUMIL HRABAL

Stačka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stačka Naum Kleiman (URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] uno degli attivisti. La provocazione nel caos: la polizia assolda la 'teppaglia', tra cui accattoni e provocatori; durante la manifestazione degli operai alcuni agitatori danno fuoco alla bottega d'un vinaio; l'incendio fa sì che i dimostranti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROV – COMMEDIA DELL'ARTE – SERGEJ EJZENŠTEJN – CAHIERS DU CINÉMA – DZIGA VERTOV

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Lindsay Emanuela Martini Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] della narrazione attraverso il montaggio poetico delle immagini e dei suoni. Nel febbraio del 1956, A. fu tra gli estensori del manifesto del Free Cinema, e organizzò (con Karel Reisz, Tony Richardson, Lambert e altri) la famosa prima serata del Free ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – ANGRY YOUNG MEN – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali