Navigatore e conquistatore spagnolo (Guipúzcoa 1511 - Manila 1572). Partito da Acapulco, per incarico del viceré del Messico, raggiunse e conquistò le Filippine (1564-65), in parte già toccate da Ruy López [...] de Villalobos dopo la scoperta di Magellano. È il fondatore di Manila (1571). ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] è stato nominato vescovo di Imus da Giovanni Paolo II e, nel 2011 arcivescovo metropolita di Manila da Benedetto XVI, che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Gran priore per le Filippine dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ( ...
Leggi Tutto
Aquino, Benigno III. – Uomo politico filippino (Manila 1960 - ivi 2021). Noto anche come Noynoy, era figlio dell’ex presidente filippina Corazón Aquino e del leader liberale Benigno Aquino, che fu assassinato [...] nel 1983, durante il regime di Ferdinand Marcos, mentre rientrava dall’esilio negli Stati Uniti. Parlamentare e membro del Partito liberale dal 1998, è stato vice presidente del partito. Nel maggio 2010 ...
Leggi Tutto
Attore e regista tedesco (Düsseldorf 1899 - Manila 1963). S'impose fin dagli anni Venti come uno dei protagonisti più eclettici della scena tedesca, passando con disinvoltura dai testi di K. Mann e F. [...] Bruckner alle commedie brillanti-sentimentali di W. S. Maugham. Chiamato a dirigere nel 1953 lo Staatliches Schauspielhaus am Gendarmenmarkt di Berlino, due anni dopo fondò il nuovo Staatstheater, che ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore filippino (Calamba, Luzón, 1861 - Manila 1896). Studiò medicina e lettere a Manila e poi a Madrid (1882-85) e visse in diversi paesi europei e asiatici. S'impegnò per ottenere il riconoscimento [...] delle Filippine come provincia spagnola, con rappresentanza alle Cortes, lottando per la libertà e l'uguaglianza dei cittadini e criticando aspramente gli ordini religiosi ritenuti colpevoli dell'arretratezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e costante: a Manila la media del mese più freddo è di 25,3 °C, quella del mese più caldo di 27,5 °C. L ...
Leggi Tutto
Uomo di stato filippino (Ilocos Sur 1890 - Manila 1956); avvocato, deputato (1919), senatore (1925), dopo il raggiungimento dell'autogoverno (1934) fu segretario di stato all'Interno e alle Finanze. Dal [...] 1946 vicepresidente della Repubblica e ministro degli Esteri, divenne presidente della Repubblica alla morte di M. Roxas (1948); leader del partito liberale, venne eletto alla presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (Springfield 1931 - Manila 2015). Dopo gli studi presso la University of California di Los Angeles (laurea e dottorato) e presso il Politecnico di Zurigo (post [...] dottorato), rientrato negli USA, ha lavorato in seguito per la Hercules Corporation e poi presso la University of Delaware. Nel 2010, insieme a Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki, è stato insignito del Nobel, ...
Leggi Tutto
Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) [...] e, all'assassinio di questi (1983), ne raccolse l'eredità politica, convogliando attorno a sé un vasto consenso popolare. Dopo aver vinto le elezioni del 1986 come candidata dell'UNIDO (United nationalist ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] of Design e alla Syracuse University di New York, si è trasferita a Roma per perfezionarsi alla Temple University. In Italia ha assimilato le suggestioni della pittura classica rinascimentale, di cui ...
Leggi Tutto
manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...