Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] bonificata e, con la pratica dei terrazzamenti, a N di Marampa; tra le altre colture alimentari vanno ricordati manioca, miglio, sorgo, mais, batate, agrumi, arachidi, pomodori. Le produzioni rivolte all’esportazione sono caffè, cacao e noci di ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] . La base dell’economia locale è formata dall’agricoltura, in larga parte costituita da coltivazioni di sussistenza (riso, mais, manioca, noci di cocco, copra). Tra i prodotti d’esportazione, gli unici di un certo rilievo sono il caffè e il ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] . In campo agricolo le colture principali sono quelle dell'arachide per l'esportazione, e del riso, mais, manioca e miglio per il consumo locale. Importanti le risorse forestali, mentre l'industria, modesta, tratta soprattutto prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] t, 55% delle terre coltivate), di cui la T. è primo esportatore mondiale (Repubblica Popolare Cinese primo cliente); poi manioca, granturco, sorgo, patata dolce, canna da zucchero, soia, cotone e frutta. Tradizionalmente centrata nella piana del Chao ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340.000 t nel 2006, e manioca, oltre un milione di t, basi dell’alimentazione guineana) e altri prevalentemente o totalmente avviati all’esportazione (arachidi, canna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] maggior parte del terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, batate, cipolle ecc.), che però non coprono il fabbisogno; non mancano, comunque, le produzioni destinate al mercato estero ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] al 31%; il 12,5% è boscato. Fra i principali prodotti agricoli nel 1976 si raccolsero la batata (6,75 mil. di q, su 87.000 ha, la manioca (4,16 mil. di q, su 35.000 ha), il sorgo (1,4 mil. di q), la patata (1,57 mil. di q), il granturco (600.000 q ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] destinate al consumo interno spiccano quelle di alcuni cereali (mais e riso a sud; miglio e sorgo a nord), nonché della manioca e dell’igname. Un posto di rilievo spetta all’economia forestale: il legname (34 milioni di m3 nel 2006, per lo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] è destinato all'arativo e alle colture arborescenti: fra le coltivazioni predomina il riso, accanto al banano, agli agrumi, alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit e il paese è costretto a ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] soprattutto dell’agricoltura di piantagione (tabacco, caffè, tè, palme da olio e da cocco, caucciù, sisal, mais, manioca, riso). Diffusi l’allevamento del bestiame e la pesca, mentre lo sfruttamento della foresta alimenta una consistente esportazione ...
Leggi Tutto
manioca
maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
cassava
s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.