• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

CAIRATI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Trieste il 23 marzo 1860, vivente a Monaco di Baviera. Dopo aver frequentato il politecnico di Milano (1877-82), abbandonò l'architettura per la pittura, facendosi scolaro (1883-85) di [...] " di sua invenzione, facendone un'interessante mostra nel 1909. Le gallerie di Roma, di Venezia, di Monaco e di Mannheim, e molte raccolte private posseggono opere sue. Bibl.: A. Fradeletto, in Catalogo della VIII Esposizione internazionale di arte ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUIGI CONCONI – MANNHEIM – TRIESTE – LIPSIA

KAPP, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPP, Christian Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Bayreuth nel 1798, morto a Heidelberg il 31 dicembre 1874. Fu professore all'università di Erlangen e poi a quella di Heidelberg, e amico intimo [...] Alexander, Ernst e Friedrich K., che anch'essi subirono l'influsso d'idee hegeliane, il primo e il terzo nel campo pedagogico-didattico e il secondo in quello geografico. Bibl.: [L. Feuerbach], Dr. K. u. seine literar. Leistungen, Mannheim 1839. ... Leggi Tutto

SAPORITI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITI, Teresa Federica Camata SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto). Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] il padre di Antonia e Teresa fosse il cantante bolognese Filippo Saporiti (cfr. Sartori, 1990), attivo a Cremona nel 1753, a Mannheim nel 1756, 1758 e 1760 e, negli anni Ottanta, a sua volta impiegato nella compagnia Bondini-Guardasoni in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIROLAMO CRESCENTINI

Beerbaum, Ludger

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beerbaum, Ludger Caterina Vagnozzi Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] si aggiungono quelle di squadra, vinte nei campionati del mondo (oro all'Aia, nel 1994, e a Roma, nel 1998; argento a Stoccolma, nel 1990) e nei campionati d'Europa (oro a Mannheim, nel 1997, a Hickstead, nel 1999, e a Donaueschingen, nel 2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – EUROPA

Rohlfs, Christian

Enciclopedia on line

Rohlfs, Christian Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino, poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano [...] Soest, 1905-06, Colonia, Wallraf-Richartz Museum) a quelle espressioniste legate ai contatti con la Novembergruppe (Chiesa a Soest, 1918, Mannheim, Kunsthalle). Nella seconda metà degli anni Trenta il regime nazista dichiarò degenerata la sua arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – OLDENBURGO – BERLINO – WEIMAR – SOEST

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768) Luigi Piccinato L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e a rappresentare, attraverso piani e programmi, il grado di capacità di previsione nel creare un futuro (K. Mannheim). Il riconoscere la necessità di una premessa economica programmata alla pianificazione urbanistica ha fatto sì che generalmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

CROME, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] acume giuridico, sono consultatissime in Germania e all'estero. Opere principali: Allgemeiner Theil der modernen französischen Privatrechtswissenschaft, Mannheim 1892 (trad. ital. di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906); K. S. Zachariae von Lingenthal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – DÜSSELDORF – MANNHEIM

Friederich Schiller

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] ), steso poi negli anni 1779-80, pubblicato, anonimo, nel 1781, e messo in scena per la prima volta nel teatro di Mannheim nel 1782. Venuto a sapere del viaggio segreto di Schiller per assistere alla prima della sua pièce, Karl Eugen, per il quale ... Leggi Tutto

BERNARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Maria Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] ma non rimane notizia più sicura e precisa di questa loro attività. Pare che i due fratelli siano stati chiamati entrambi a Mannheim; l'unica notizia sicura, comunque, è che il 23 giugno 1682 il B., che aveva domicilio in Heidelberg, fu chiamato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSSOWSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOWSKI, Stanisław Franco FERRAROTTI Sociologo polacco, nato a Lipno nel 1897; ha studiato nelle università di Varsavia e Parigi; dal 1947 è professore di sociologia nell'università di Varsavia; membro [...] , Social and cultural dynamics, New York 1937-1941 (4 voll.); Sociocultural causation, space, time, Durham 1943; Karl Mannheim, Ideologia e utopia, trad. it., Bologna 1957; Talcott Parsons, Essays in sociological theory, nuova ed., Glencoe 1954 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali