• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

farmacèutica, industria

Enciclopedia on line

farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] , per es., le aggregazioni fra Glaxo e Burroughs Wellcome, fra Ciba Geigy e Sandoz, fra Roche e Boehringer Mannheim). Inoltre, si è andato modificando profondamente il modo con cui condurre la ricerca in campo farmaceutico. Infatti, per molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA COMBINATORIA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacèutica, industria (3)
Mostra Tutti

RENDANO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDANO, Alfonso Rodolfo Caporali Pianista e compositore, nato a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, morto in Roma il 10 settembre 1931. Fanciullo prodigio, studiò dapprima in Cosenza, poi al Conservatorio [...] noto romanzo di George Sand) fu eseguita a Torino nel 1902 e quindi con grande successo in Germania (Stoccarda, Brema, Mannheim), l'ultima volta a Norimberga nel 1924. Il R. fu anche didatta efficacissimo, volto soprattutto all'interpretazione e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

MORGAN, John Pierpont

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, John Pierpont Seymour de Ricci Finanziere e collezionista americano, nato a Hartford (Connecticut) il 17 aprile 1837, morto a Roma il 31 marzo 1913. Figlio del banchiere Junius Spencer Morgan, [...] in blocco, tra l'altro, i libri e i manoseritti di Richard Bennett, i disegni di Fairfax Murray, gli oggetti d'arte di C. Mannheim e di G. Hoentschel, le ceramiche di G. Le Breton, gli orologi di Marfels, gli smalti di Zvenigorod, i carnets de bal di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, John Pierpont (2)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnocrazia Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] linea che da Saint-Simon attraverso Comte conduce alla sociologia della pianificazione di Hans Freyer e in particolare di Karl Mannheim, per il quale, una volta riconosciuto che le basi strutturali della società moderna sono mutate, la scelta non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

CHÈZY, Helmine von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice tedesca, nata a Berlino il 26 gennaio 1783. Graziosa (il suo ritratto fu molte volte dipinto da pittori dell'epoca romantica), irrequieta, smaniosa di vivere e di dominare, e senza alcun controllo [...] anche i suoi libri descrittivi, che pur godettero per alcun tempo un certo favore, come i Gemälde von Heidelberg, Mannheim, dem Odenwald und Neckartale (1816), che furono replicatamente ristampati. I suoi scritti sono interessanti più che per l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – MADAME DE GENLIS – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – PSICOLOGIA

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Margulis, Grigorij Aleksandrovič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] , in Science, 1978, 202, pp. 297-98. M.S. Raghunathan, The work of G.A. Margulis, in Jahrbuch Überblicke Mathematik, 1979, Mannheim 1979, pp. 153-55. J. Tits, Travaux de Margulis sur les sous-groupes discret de groupes de Lie, in Séminaire Bourbaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MANNHEIM – HELSINKI – MOSCA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] fu invaso dai francesi e si interruppero tutte quelle attività che, nella seconda metà del Settecento, avevano reso Mannheim un polo di attrazione per tutta la cultura europea. Accanto alle misurazioni strumentali, altri contributi agli studi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] , Viktoria 89 Berlino; 1 Braunschweiger TSV Eintracht, Eintracht Francoforte, Fortuna Düsseldorf, Friburgo, Holstein Kiel, Karlsruher FV, Mannheim, Phönix Karlsruhe, Rapid Vienna, Rot-Weiss Essen, 1860 Monaco, Union 92 Berlino. (Germania Est): 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (v. vol. IV, p. 1121 e s 1970, p. 487) P. Åström Durante gli scavi del 1976-1977, E. Protonotariou-Deilaki scoprì tombe e tumuli pertinenti a un insediamento [...] , p. 7 ss.; id., A Late Helladic IIIB2 Deposit from the Acropolis of Midea, in Kolloquium zur ägäischen Vorgeschichte, Mannheim 1986, Mannheim 1987, pp. 152-154; P. Åström, Κ. Demakopoulou, G. Walberg, Excavations in Midea 1983, in OpAth, XVII, 1988 ... Leggi Tutto

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] verso l'ovest e il sud; nel 109 li troviamo sulle rive del Reno, nel paese degli Elvezî, fra Basilea e Mannheim. Con la complicità degli Elvezî traversarono il fiume traendo con sé una parte importante del popolo elvetico, il pagus dei Tigurini ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali