• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

ŁÓDŹ, scuola di cinematografia di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Łódź, scuola di cinematografia di Silvana Silvestri La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] socialisti, vennero avviate relazioni con la cinematografia occidentale (par-tecipazioni ai festival di Cannes, Oberhausen, Mannheim, Monaco, Tel Aviv). I dipartimenti della Scuola sono: regia cinematografica e televisiva, tecnica cinematografica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] in forma di esedra con o senza nicchia con qualche elemento architettonico; nell'elegante stele alle Matres Gavadiae da Roedingen (Mannheim) i busti delle tre dee sorgono graziosamente da tre foglie o cesti di acanto. Bibl.: M. Ihm, in Roscher, II ... Leggi Tutto

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] , due fagotti. Quindi si unirono trombe e timpani. L’o. più famosa del periodo era quella della corte austriaca di Mannheim. I compositori che diedero maggior impulso alla musica orchestrale classica furono F.J. Haydn, W.A. Mozart, C.W. Gluck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

interpretazione

Enciclopedia on line

L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] di tale pratica. Nel 18° sec. se ne delineò un certo sviluppo, specie nella musica strumentale (F. Geminiani, la scuola di Mannheim, L. Boccherini, G.B. Viotti ecc.). L’espressione maggiore si ebbe durante il 19° sec., quando il repertorio di segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – DIRITTO PRIVATO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZI GIURIDICI – PSICANALISI – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649). Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione. La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] , ed. C.H. Dodd, Huntingdon 1993. R. Wellenreuther, Siedlungsentwicklung und Siedlungstrukturen im ländlichen Raum der Republik Nordzypern, Mannheim 1993. N. Kliot, Y. Mansfield, The political landscape of partition: the case of Cyprus, in Political ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

PAOLOZZI, Eduardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLOZZI, Eduardo Alexandra Andresen Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] dalla sovrapposizione e combinazione di parti di macchine in alluminio dalle tinte uniformi e brillanti (Twin tower III, 1962, Mannheim, Kunsthalle; The last of the idols, 1963, Colonia, Museum Ludwig; The city of the circle and of the square ... Leggi Tutto
TAGS: ARTS AND CRAFTS – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – STATI UNITI – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLOZZI, Eduardo (1)
Mostra Tutti

BESTEMMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] dalla caduta dell'Impero Romano alla codificazione, Torino 1892, V, pp. 343, 434, seg.; J. Kohler, Studien aus dem Strafrecht, Mannheim 1897, V, pp. 606-17; L. Giampietro, Lotta contro la bestemmia e l'immoralità, Palermo 1929. La bestemmia nella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTEMMIA (2)
Mostra Tutti

RENANO, BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57) Elio Migliorini Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] basse del fiume, al sicuro dalle inondazioni o si accentrano nei ripiani lössici. Le città (a eccezione di Strasburgo e di Mannheim) si tengono di solito un po' discoste dal Reno, in Alsazia si appoggiano piuttosto all'Ill, nel Baden si dispongono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANO, BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] egli stesso). Una influenza della scuola strumentale di Mannheim, fondata da J. Stamitz, sullo stile sinfonico avrebbe avuto la possibilità di ascoltare questa famosa orchestra di Mannheim, o per lo meno di conoscerne l'esistenza, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STATI UNITI C.T. Little (ingl. United States of America) Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni. Musei [...] soltanto di singole opere d'arte e di manoscritti miniati, ma anche di intere collezioni (Oppenheim, Gréau, Hoentschel, Mannheim, Swenigorodskoi). Nel 1917 la sua grande collezione, che comprendeva oltre tremila oggetti, venne donata dal figlio al ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHN DAVISON ROCKEFELLER – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – NATIONAL GALLERY OF ART – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali