• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] sino a entrare nell'organizzazione generale dell'insegnamento elementare, come oggi si vede specialmente nel sistema di Mannheim (differenziertes Mannheimsschulsystem) e in altri tipi d'organizzazione scolastica, come per esempio quella di Roma che ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

BRUCKNER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] , Da Bruckner a Hochwälder, in Spettacolo del secolo, Pisa 1953, p. 305 segg.; P. Fechter, Das europäische Drama, vol. III, Mannheim 1958, pp. 126-140; F. Schwiefert, Ferdinand Bruckner, in Maske und Kothurn, a. IV (1958), pp. 358-370; F. Lennartz ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – INDAGINE PSICOANALITICA – FERDINAND BRUCKNER – II GUERRA MONDIALE – GIOVENTÙ BRUCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Epistemologia delle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epistemologia delle scienze sociali Hans Albert Introduzione Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] . Mackie, J. L., Hume's moral theory, London-Boston-Henley 1980. Malewski, A., O zastosowaniach teorii zachowania, Warszawa 1964. Mannheim, K., Mensch und Gesellschaft im Zeitalter des Umbaus, Leiden 1935 (tr. it.: Uomo e società, Roma 1972). Marx, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia delle scienze sociali (6)
Mostra Tutti

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] (a cura di R. Biorcio e G. Lodi), Padova 1988, pp. 113-146. Biorcio, R., Environmental protest and ecological culture, Mannheim 1999. Bramwell, A., Ecology in the twentieth century: a history, New Haven, Conn., 1989. Carson, R., Silent spring, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

DE GAMERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAMERRA, Giovanni Gabriella Romani Nacque a Livorno nel 1743. Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] le musiche di un altro celebre compositore, J. Christoph Bach, il Lucio Silla era ascoltato nella versione tedesca a Mannheim, alla presenza dell'elettore palatino di Baviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda. Nel 1773 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IFIGENIA IN AULIDE – PAOLO I DI RUSSIA – GIORNALE D'ITALIA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LAMBORGHINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBORGHINI, Ferruccio Andrea Baravelli Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni. I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , responsabile commerciale per la Germania, grazie al quale fu stipulato un importante accordo di fornitura con la MWM di Mannheim: in cambio di un'irrisoria royalty l'azienda di Cento ottenne di costruire in Italia il motore MWM, su disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – PIEVE DI CENTO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBORGHINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

BERNASCONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Andrea Raoul Meloncelli Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] . 1765 o 5 maggio, secondo il Manferrari), La Clemenza di Tito (ibid., gennaio 1768), Demetrio (ibid., gennaio 1772; Mannheim, Teatro di corte, carnevale 1772). Su libretto d'ignoto, Agelmondo (ibid., carnevale 1760). Sue musiche furono inserite nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FAUSTINA BORDONI – ANICIO OLIBRIO – LINGUA LATINA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] Frank, autore di un autorevole trattato di polizia medica in sei volumi (System einer vollständingen medicinischen Polizey, Mannheim-Stuttgart-Wien 1779-1819), e rimproverava apertamente la mancanza di questo tipo di studi nelle università piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] 4. Jhs. v. Chr., in Die Aufnahme fremder Kultureinflüsse in Etrurien und das Problem des Retardierens in der etruskischen Kunst, Mannheim 1980, Mannheim 1981, pp. 171-180; M. A. Del Chiaro, Hercle and Turms on an Etruscan Engraved Mirror, in Muse, XV ... Leggi Tutto

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] inoltre in una lettera del novembre 1718 (Martinola, 1963, p. 98) fra gli stuccatori italiani attivi nel castello di Mannheim, dove padre e figlio eseguirono la decorazione a stucco nell'appartamento principesco e nella parte più antica dell'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali