• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3090 risultati
Tutti i risultati [18552]
Arti visive [3090]
Biografie [5399]
Storia [2816]
Archeologia [1435]
Religioni [1114]
Letteratura [868]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

HERMOKRATES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOKRATES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI secolo. Firma un piatto dell'Acropoli con una figura di comasta accurata e di scarsa vitalità a cui E. [...] Langlotz avvicina una coppa di Oltos. J. D. Beazley non riconosce alcuna altra opera alla mano di questo artista. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 57. ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nella Basilica teodoriana di Aquileia; qui una Vittoria alata, collocata fra due grandi crateri che contengono pane e uva, tiene in una mano una corona e nell'altra una palma. La tavola che le sta accanto allude, sì, all'altare, ma pure al tavolo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Signor Bonaventura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Signor Bonaventura Alfredo Castelli Un felice sfortunato Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] maldestro, incappa sempre in qualche disavventura e si ritrova con un milione in mano. Il personaggio del Signor Bonaventura fu uno dei protagonisti della grande rivoluzione giornalistica operata dal Corriere dei piccoli Un giornalino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SILVIO SPAVENTA FILIPPI – CORRIERE DEI PICCOLI – ERMETE NOVELLI – SERGIO TOFANO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signor Bonaventura (1)
Mostra Tutti

PERIPHAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum raffigurante, nel registro [...] altare sormontato da una stele con il nome di Zeus; lo fiancheggiano da un lato Oinomao, armato, con una patera in mano, come se si apprestasse a compiere un sacrificio, dall'altro Pelope con corto chitone, clamide istoriata e tiara lidia. A sinistra ... Leggi Tutto

FECUNDITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FECUNDITAS (Fecunditas Augusta o Augustae) A. Comotti Personificazione della fecondità. Fu introdotta nella religione ufficiale nel 63 d. C., quando il Senato, per volere di Poppea Sabina, le decretò [...] braccia (talvolta uno di essi sta poppando) e attorniata da altri bambini; oppure con il corno dell'abbondanza nel braccio e con la mano stesa sopra un bimbo in piedi vicino a lei; ora infine seduta, con un ramo (o un fiore) e lo scettro nelle mani ... Leggi Tutto

BIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994 BIOS (Βίος) Red. Personificazione della Vita. È raffigurata in mosaici del tardo impero. In uno da Homs, antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, [...] C. appare come un giovane vestito di tunica con clavi, sdraiato su una klìne, contraddistinto dall'iscrizione. Tiene nella mano destra un oggetto circolare decorato da una rosetta, simile ad una patera. Alla sua spalla si appoggia Tryphé. Nei mosaici ... Leggi Tutto

ARISTON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston) L. Forti 2°. - Pittore greco del IV sec. a. C., figlio di Aristeides 1°, del quale fu anche discepolo insieme a Euphranor, e verosimilmente, padre di Nikomachos e di Aristeides [...] 2°. Di lui si ricorda soltanto un quadro rappresentante un Satiro incoronato con in mano uno sköphos (Plin., Nat. hist., xxxv, 110). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 162 ss., 171, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. ... Leggi Tutto

LABYRINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LABYRINTHOS (Λαβύρινϑος) Red. Personificazione del Labirinto di Cnosso che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata in forma di una figura maschile barbata [...] con il torso nudo e le gambe avvolte nel mantello, seduta in terra, sollevando la mano destra in un gesto di vivace partecipazione alla scena dell'uccisione del Minotauro da parte di Teseo. Il tipo è vicino a quello delle divinità fluviali. Accanto ... Leggi Tutto

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] stesso tipo d'altra parte, nelle emissioni di Faustina Minore, prende il nome di Genetrix e si presenta con un pomo nella mano destra, uno scettro nella sinistra e un Cupido in piedi davanti ad essa. I tipi di V. figurati sulle monete permettono le ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] il primo a riunire tre tazze del pittore, attribuendole a un'unica mano. Altri studiosi hanno allargato il numero delle attribuzioni. Un coperchio di pisside da Perachora, che il Benson attribuisce alla cerchia del pittore, è dato dal Dunbabin e dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 309
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali