• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [8290]
Strumenti del sapere [350]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

Martini, Emidio

Enciclopedia on line

Filologo e bibliotecario (Napoli 1852 - ivi 1940). Fu allievo di F. De Sanctis e di D. Comparetti. Fu valente grecista (tra l'altro fu editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone) paleografo [...] e bibliografo, curò l'ordinamento della Biblioteca nazionale di Napoli, compilò un catalogo dei manoscritti della Biblioteca ambrosiana di Milano (1906) e descrisse, con D. Bassi, i manoscritti greci conservati nelle biblioteche italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PALEOGRAFO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Emidio (2)
Mostra Tutti

BERTALOT, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e paleografo, nato a Francoforte sul M. il 28 novembre 1884, morto a Weilmünster, nella regione del Taunus, il 27 agosto 1960; studioso dell'umanesimo italiano e tedesco. Scolaro di L. Traube [...] a disposizione d'altri studiosi; per la Biblioteca vaticana intraprese la redazione di uno dei volumi degli Indici dei manoscritti latini, e per l'Istituto Storico Italiano, l'edizione dell'epistolario del Bruni; opere rimaste incomplete. Notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BIBLIOTECA VATICANA – TRAVERSARI – UMANESIMO – PETRARCA

PINELLI, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Gian Vincenzo Marco Callegari PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] mai nessuna opera e non produsse alcun abbozzo di studio a un livello tale da poterne favorire almeno una circolazione manoscritta tra gli amici e i corrispondenti: la sua biografia ‘eroica’, scritta da Paolo Gualdo, risulta essere così la vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI

probatio pennae

Enciclopedia on line

(o p. calami) In paleografia e in codicologia, espressione («prova di penna») con cui si indicano il disegno, la parola singola, la frase o i versi, non sempre di senso compiuto, che si trovano tracciati [...] nelle carte di guardia iniziali o finali e nei margini dei manoscritti medievali e che rappresentano esercizi calligrafici di carattere preparatorio, eseguiti dall’amanuense per provare la qualità degli strumenti scrittori o per abituarsi all’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: CARTE DI GUARDIA – CODICOLOGIA – PALEOGRAFIA – AMANUENSE

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di libri. Yixing, pellegrino cinese che effettuò il suo viaggio in India tra il 673 e il 685, raccolse a Nālandā manoscritti dei testi buddhisti (il Tripiṭaka) contenenti in totale 500.000 śloka ('strofe'). Tra il 700 e il 712, al suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BIANCANI TAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI TAZZI, Giacomo Giancarlo Susini Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] . Bibl.: G. Fantuzzi,Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 103-105; A. Sorbelli, Di G. B. T. e dei manoscritti di lui che si conservano nella Bibl. Com. di Bologna. Not. e catal., in L'Archiginnasio, I(1906), pp. 215-224, 270-280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buturlin, Dmitrij Petrovič, conte

Enciclopedia on line

Buturlin, Dmitrij Petrovič, conte Generale e bibliofilo russo (1763-1829). Raccolse una biblioteca di circa 30.000 volumi (catalogo a stampa 1805), che andò distrutta nell'incendio di Mosca del 1812. Stabilitosi a Firenze, adunò in pochi [...] anni una nuova raccolta, superiore per qualità alla precedente: contava, tra l'altro, 244 manoscritti di gran pregio e circa 800 incunabuli (catalogo a stampa 1831). La raccolta andò dispersa all'asta, a Parigi, nel 1839-41 (catalogo a stampa, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – FIRENZE

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione. Il B. [...] II, p. LIX). Lo rimase per poco. Grazie al cardinale Quirini, l'anno dopo il B. poté tuffarsi in quel gran mare di manoscritti. Molto lo aiutarono nelle ricerche i custodi S. Assemani e, dal 1738, G. Bottari. E Maffei raccomandava di fare delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – LIBER PONTIFICALIS – ECONOMIA POLITICA – NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

maiuscolo

Enciclopedia on line

Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. In paleografia la m. rappresenta la forma [...] più antica delle scritture greche e latine, che fino all’8°-9° sec. fu usata di regola per il testo di interi manoscritti. In greco l’unica scrittura m. è la cosiddetta onciale; in latino se ne hanno invece diversi tipi: capitale romana, lapidaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – ALLOCUTIVI – GERMANIA – ONCIALE – TEDESCO

CARUSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUSI, Enrico Armando Petrucci Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] . Gli altri filoni della multiforme attività scientifica del C., da quello storico locale a quello di codicologo e di descrittore di manoscritti, a quello vinciano, sono tutti in qualche modo riconducibili a quello primario di cui si è detto e da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ANNI BELLICI – PALEOGRAFIA – BENEDETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali