• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [5018]
Strumenti del sapere [146]
Biografie [3430]
Religioni [850]
Letteratura [817]
Storia [781]
Diritto [305]
Arti visive [245]
Musica [232]
Diritto civile [213]
Medicina [100]

DE GREGORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Luigi Maria Guercio Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] orari di consultazione, realizzò un moderno impianto di illuminazione e un locale blindato destinato alla conservazione dei manoscritti, fece eseguire numerosi interventi di restauro. Negli stessi anni, nella veste di soprintendente per l'Abruzzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GREGORI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CANTARELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luca ** Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] sul C. - non è giunta a noi alcuna sua opera: una sua Tabula in Lactantii libros è ricordata in un catalogo di manoscritti rari compilato da Carlo Morbio nel secolo scorso, ma non è rintracciabile il codice relativo. Più agevole è stato, invece, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Adriano Armando Petrucci Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] quello settecentesco di G. L. Walther (Lexicon diplomaticum..., Gottingae 1745-47), e in parte minore da documenti e manoscritti italiani spogliati direttamente, ma purtroppo mai citati. L'opera, volta a fini puramente pratici e dedicata dal C. agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACHIGRAFIA – PIACENZA – FIRENZE – BOLOGNA – MODENA

ANTONIO di Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Mario Armando Petrucci Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] di Ely, per il quale fra il 1445 e il 1448 egli vergò tre manoscritti, e Alfonso d'Aragona. Complessivamente ci rimangono, firmati e datati da lui, ben quarantadue manoscritti: una cifra notevolissima, se paragonata a quella dei codici di altri noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Carlo Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Giacinto Donatella Rosselli Nacque a Morbegno, in Valtellina, nel 1699 da Giuseppe Domenico e Maddalena Vicedomini. Rimasto orfano in tenera età di entrambi i genitori, iniziò assai precocemente [...] degli Annali sacri della città di Como del padre Luigi Tatti somasco..., composte tra il 1762 e il 1764, manoscritti confluitì nel codice Morbio 868 presso la Biblioteca Braidense di Milano. Tra le raccolte conservate presso la Biblioteca civica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] sua biblioteca in Vibo Valentia, in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, XXIII (1955), pp. 485-488. Dei manoscritti, solo 42 (prob. meno della metà di quelli esistenti) sono stati descritti da F. Carabellese, in G. Mazzarinti, Inventarii..., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

BRANCATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] 1480 la sua attività come direttore della biblioteca aragonese è ancora testimoniata da documenti: prende in consegna fogli manoscritti e riceve un libro di sant'Agostino; poi, improvvisamente, il silenzio più assoluto circonda la sua persona. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO – CONGIURA DEI PAZZI

GERVASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASI, Giuseppe Cinzia Fortuzzi Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] di Campagna, quindi in casa del fratello e dei nipoti, dove morì il 2 genn. 1833. Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale, Manoscritti comunali, nn. 378-404 e 268.3° (Carte Gervasi); Poesie in morte di G. G., piacentino, Piacenza 1833, pp. 1-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Galgano Giuliano Catoni Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] fra i nomi dei partecipanti sono anche quelli, ben noti, di Uberto Benvoglienti e Pirro Maria Gabbrielli. La raccolta di manoscritti che, fra copie di documenti, regesti e notizie, si venne in tal modo formando incasa Bichi, raggiunse ben presto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVENNA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] di eccezionale valore. Giunse a possedere, nel 1789, più di un migliaio di incunaboli, oltre a duecentosessanta manoscritti, molte collezioni celebri - come quelle delle opere ad usum Delphini, delle cinquecentesche "Collane" di traduzioni di autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali