• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [8290]
Biografie [3904]
Religioni [1106]
Storia [1090]
Letteratura [1006]
Arti visive [971]
Diritto [433]
Strumenti del sapere [350]
Musica [284]
Diritto civile [272]
Archeologia [269]

Daremberg, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Daremberg, Charles-Victor Medico ed erudito (Digione 1817 - Mesnil-le-Roi, Yvelines, 1872). Fece lunghi viaggi alla ricerca di antichi testi e manoscritti, poi (dal 1871) fu prof. di storia della medicina a Parigi. La più celebre [...] delle sue opere è l'Histoire des sciences médicales (2 voll., 1870). Con E. Saglio iniziò il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d'après les textes et les monuments (1873 segg.). Aveva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – YVELINES – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daremberg, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

Afflàcio, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico (1040-1100 circa). Discepolo, nella scuola medica Salernitana, di Costantino l'Africano. È autore di un libro intitolato Curae de febribus. Alcuni manoscritti gli attribuiscono anche un Liber urinarum, [...] in altri attribuito invece al suo maestro Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTANTINO L'AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afflàcio, Giovanni (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e il nome del disturbo (tui). Il passo di Yü menzionato nel testo è un tópos magico. Prima della scoperta dei nuovi manoscritti, esso era stato identificato con la tecnica magico-occulta narrata in un testo del IV sec. d.C., il Libro del Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] al De aëre, aquis et locis di Ippocrate la cui versione araba, condotta da Ḥubayš e giunta fino a noi in un solo manoscritto, fu tradotta ‒ peraltro, in forma assai compendiosa ‒ da Šelōmōh ben Nātān ha-Me᾽ātī a Roma nel 1299. Diverso è il caso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] il De pleuresi, sempre dedicato al Magliano, risalga a quel periodo. Al 1435 risale il De balneis, mentre in base a un manoscritto datato si può assegnare a prima del 1440 la composizione del De peste et venenis, e sempre a prima del 1440 risale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dioscùride, Pedanio

Enciclopedia on line

Medico greco di Anazarba (1º sec.d. C.). La sua opera Sulla materia medica in 5 libri, un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi [...] moderni. Scrisse anche altre opere sui veleni e sui farmaci. I manoscritti del trattato, specie i più antichi, hanno importanza anche per le illustrazioni, poiché dimostrano il grado di conoscenze botaniche raggiunto e la capacità o meno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – DIOSCÒRIDE – VIENNA

Alpago, Andrea

Enciclopedia on line

Medico e arabista (Belluno 1450 circa - Padova 1521), forse della famiglia dei Bongaio (o Mongaio) conti di Alpago. Visse a lungo a Damasco (1487 circa -1517) e a Cipro (1517-1520) come medico dei consolati [...] di Venezia, e percorse varî paesi dell'Oriente in cerca di manoscritti arabi; fu infine, per breve tempo, professore all'univ. di Padova. Si devono a lui una revisione della traduzione medievale del Canone di Avicenna e dello Zibaldone di Serapione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVICENNA – BELLUNO – DAMASCO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago, Andrea (2)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dei santi Cosma e Damiano) e in repertori diversi (innesti di cute menzionati in manoscritti indiani del V sec. d.C.). Nel 1597 Gaspare Tagliacozzo realizzò per primo un autoinnesto di cute e da allora questa metodica si diffuse ampiamente. Nel XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] , quello relativo alle 'parti similari'. Raffigurazioni di alcuni di questi organi si sono conservate solo in pochi dei ventisei manoscritti conosciuti che contengono la Fünfbilderserie. In un codice di Cambridge della fine del sec. 12° o del sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali