• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [245]
Geologia [58]
Fisica [50]
Geografia [24]
Geofisica [23]
Astronomia [22]
Geomorfologia [16]
Biologia [21]
Arti visive [21]
Chimica [16]
Temi generali [15]

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] strati esterni e medi della Terra solida: la litosfera, il mantello e forse la mesosfera (fig. 1). Per le parti più a terra). Altre serie di satelliti per la ricerca delle risorse terrestri sono state messe in funzione dalla Russia (Resurs e Resurs-O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] il centro della Terra mentre i silicati, che attualmente costituiscono oltre l'80% dei minerali del globo terrestre, rimasero negli strati del mantello e della crosta. I gas formatisi al di sotto della crosta solida che si stava raffreddando uscirono ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ritiene che la gran parte del materiale che forma i pianeti terrestri si sia accumulata in soli 10 ÷ 100 milioni di anni sottomarini. Il modello secondo il quale l'evoluzione redox del mantello è avvenuta in modo uniforme era avvalorato dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] più antico eone è caratterizzato dalla formazione di una prima crosta terrestre solida, di una primitiva atmosfera e di una diffusa idrosfera superficie lunare. Per rilascio di gas da un mantello prevalentemente fuso, si formò anche un'atmosfera molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti

diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diamante Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] attorno a un atomo di C centrale, al quale sono legati tramite un legame covalente) è primario, infatti, solo nel mantello inferiore terrestre. Si forma a non meno di 5 GPa di pressione a temperature superiori a 1000 °C e persiste in superficie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

faglia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faglia Fabio Romanelli Frattura in un corpo roccioso, caratterizzata dal movimento relativo fra i blocchi adiacenti che essa separa. La formazione di una faglia avviene quando il materiale roccioso, [...] maggiori, causa dei terremoti di origine tettonica, sono quindi solitamente localizzate nella crosta e nel mantello superiore (che formano la litosfera terrestre), ai bordi delle placche tettoniche. Anche se le faglie non consistono di una singola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faglia (2)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] delle onde d’urto a un’ampia varietà di rocce terrestri viene utilizzata per comparare le proprietà dei minerali sottoposti ad Si è calcolato che le transizioni di fase ipotizzate nel mantello causerebbero un aumento di densità del 10%, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

mantello

Enciclopedia on line

Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] nella parte superiore e ai lati dello scudo. Geologia M. terrestre, la zona interna della Terra sottostante alla crosta e che elica propulsiva, nei sistemi di propulsione detti a elica in mantello, o a elica intubata. Nella tecnica nucleare, m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – TEATRO NELLA STORIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE FERTILE – MOLLUSCHI – ERMELLINO – MAMMIFERI – TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (1)
Mostra Tutti

geodinamica

Enciclopedia on line

Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, [...] quindi alla dinamica e alla deformazione della litosfera, e ai processi dinamici del mantello e del nucleo terrestre, piuttosto che a quelli che interessano la sola superficie del pianeta, come la sedimentazione. Uno dei problemi di maggior interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – LITOSFERA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodinamica (2)
Mostra Tutti

nùcleo terrèstre

Enciclopedia on line

nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] di Gutenberg), oltre cui si osserva l'assenza delle onde sismiche trasversali e una brusca diminuzione delle longitudinali; si suppone che il nucleo sia formato in gran parte di ferro e, subordinatamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ONDE SISMICHE – SILICIO – NICHEL – ZOLFO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali