Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta [...] e Settanta ha realizzato alcune trasmissioni culturali per la Rai (tra cui Orizzonti della scienza e della tecnica, 1969-70). Collaboratrice del quotidiano La Repubblica dalla sua fondazione (1976) fino ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Lorenzo
Medaglia d'oro, nato a Mantova il 10 gennaio 1878, morto alla Spezia il 3 luglio 1916. Entrato giovanissimo in marina, prestò servizio in Oriente, in America, nel Pacifico. Nel 1902 [...] ridonò l'ordine alla regione del Yemen, infestata dai pirati. Capitano di corvetta, trovava la morte nel cercar di evitare, con mirabile sangue freddo, lo scoppio di parecchi vagoni carichi di esplosivo: ...
Leggi Tutto
Indianista italiano, nato ad Asola (Mantova) il 19 luglio 1879, professore ordinario di sanscrito prima nella R. Università di Padova, e dal 1924, nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano. I [...] suoi principali studî sono dedicati all'edizione e illustrazione di testi del Jainismo in sanscrito e in pracrito, pubblicati in riviste e raccolte scientifiche (Studi di filol. indoiran.; Rivista di studi ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario
Gabriele Salvioli
Giurista, nato a Mantova il 28 aprile 1886, morto a Venezia il 27 febbraio 1922. Nel 1912 professore all'istituto Cesare Alfieri di Firenze; dal 1914 professore di [...] diritto internazionale nell'università di Modena, si affermò rapidamente fra i cultori di questa materia in Italia.
Fra le sue opere vanno particolarmente segnalate le seguenti: La rappresentanza di uno ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Mantova nel 1798, morto nel 1834. Si dedicò allo studio delle malattie della laringe, a Parigi fu medico dell'Opéra italiana.
Ricordiamo fra le sue opere: Du mécanisme de la voix humaine [...] pendant le chant (Parigi 1830); Mémoire sur quelques maladies du gosier qui affectent l'organe de la voix (1830); Recherches sur le mécanisme de la voix humaine (Parigi 1832), premiate dalla Société des ...
Leggi Tutto
Acquafortista, nato a Mantova nel 1893. Ha pubblicato una serie d'incisioni di Parigi, una di Venezia, una di Firenze, una di Napoli e una di Milano; si è dedicato anche alla litografia. In genere le sue [...] vedute, che riprendono la tradizione dei vedutisti italiani, abbracciano un campo prospettico assai largo, di modo che anche i più grandi edifici sono interamente contenuti nel foglio, pur essendo minutamente ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] riforma dei tributi locali, ibid. 1899; Dell'arbitrato negli scioperi, Palermo 1903; La teoria moderna del valore economico, Mantova 1916; La crisi dei cambi, Firenze 1925; La fase odierna del fenomeno emigratorio, ibid. 1925; Il problema demografico ...
Leggi Tutto
SACERDOTTI, Cesare
Patologo generale, nato a Bozzolo (Mantova) il 15 aprile 1861. Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia e allievo interno di C. Golgi, si laureò in quell'università nel 1892.
Subito [...] dopo la laurea, fu assistente e poi aiuto nell'istituto di patologia generale di Torino diretto da G. Bizzozero (1892-1901). Libero docente nel 1897, professore di patologia generale a Ferrara (1903-1905), ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza [...] dell'università di Firenze.
Agli studî di carattere rigorosamente dommatico dedicò impegno non lieve, come testimonia un'opera quale Il possesso dei diritti (Roma 1915) che ha costituito un punto obbligato ...
Leggi Tutto
VITERBI, Adolfo
Matematico e geodeta, nato a Mantova il 27 settembre 1873. Laureatosi in matematica a Messina (1898) e in ingegneria a Padova (1901), conseguì nel 1910 per concorso, nell'università di [...] Pavia, la cattedra di geodesia teoretica, che dal 1905 teneva per incarico.
Dotato di largo censo, lo profuse in opere di illuminata filantropia. Allo scoppio della guerra mondiale, pur essendo esente ...
Leggi Tutto
mantovano
(ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolotto
bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...