• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [5505]
Geografia [127]
Biografie [3079]
Storia [1292]
Arti visive [698]
Religioni [526]
Letteratura [429]
Musica [238]
Diritto [213]
Diritto civile [136]
Storia delle religioni [92]

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] Anna Amalia Bibliothek di Weimar (1524), la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (1539), l'Archivio di Stato di Mantova, la British Library di Londra (1528), l'Archivio di Stato di Firenze (1514-15) e alcune biblioteche private. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] e di concimi azotati. Altre propaggini tentacolari avanzano lungo le strade principali, per Bologna, per Porotto (bivio Modena-Mantova), per Ravenna. L'abitato urbano, che era rimasto piuttosto atrofico entro la cerchia delle mura cittadine - nella ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PONTELAGOSCURO – BASSA" PADANA – MONTECATINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Francesco Angela Codazzi Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento. Nel [...] i Gaddi, i Pietrasanta, i Rinuccini. Il B. ricoprì qualche carica pubblica: fu priore nel 1471, oratore alla corte di Mantova nel 1479-1480, conservatore delle leggi nel 1482, uno dei dodici "buoniuomini" nel 1493. Non pare tuttavia che la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – SCOPERTA DELL'AMERICA – GIOVANNI ARGIROPULO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] Venezia, quella che giungeva a Rovigo attraverso l'Adigetto, quella verso Lendinara attraverso il Tartaro, attraverso Polesella e Po verso Mantova, e verso Ferrara e Bologna e quindi fino a Firenze e allo Stato pontificio. Pol, presso Verona, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Worcester

Enciclopedia on line

Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] yorkista fu tesoriere dello Scacchiere e luogotenente d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo IV lo nominò conestabile di Londra. Alla restaurazione lancasteriana fuggì, ma, ripreso, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ENRICO IV LANCASTER – FRANCESCO ACCOLTI – EDWARD SOMERSET – THOMAS PERCY

PADOVA

Federiciana (2005)

Padova Sante Bortolami Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] S. Zenone al Mozzo del 6 marzo. Si ignora invece in quale momento gli stessi governanti padovani abbiano spedito a Mantova "contra imperatorem" (Bonardi, 1899, p. 306) un contingente di duecento cavalieri. E ciò mentre, in ossequio ai propri doveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ROLANDINO DA PADOVA – SALINGUERRA TORELLI – EZZELINO DA ROMANO – ARNALDO DA LIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Modena

Enciclopedia on line

Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] da Murat nell’aprile 1815, negli avvenimenti risorgimentali del 1831 e 1848 ebbe governi provvisori rivoluzionari; nel 1859, fuggito a Mantova l’ultimo duca Francesco V, fu governata dalla dittatura di L.C. Farini, cui seguì nel marzo 1860 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INVASIONI BARBARICHE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAESTRI CAMPIONESI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modena (9)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] e Spagna, riconfermato da quello di Monçon (1626), dispose che la V. tornasse ai Grigioni. Scoppiata la guerra per la successione di Mantova, la Francia occupò la V. con una spedizione del duca di Rohan (1635) fino al 1637, quando la V. tornò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] Magistrato alle Acque di Venezia, alla risoluzione dei complessi problemi del fiume. Bibl.: Amministrazione provinciale di Mantova, Atti del Convegno nazionale per lo studio dei problemi derivanti dall'alluvione; Bollettino del Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – GENIO CIVILE – LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO (2)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017) Claudia Merlo La Spezia è stata uno degli obiettivi più colpiti da bombardamenti aerei (i maggiori sono stati quelli del 14 e 19 aprile; 2, 12, 19 e 22 maggio [...] autonomo interprovinciale per il porto (con la partecipazione delle provincie di La Spezia, Parma, Piacenza, Cremona, Reggio, Mantova, Bologna), il quale ha concretato un programma per migliorare gli accessi al porto stesso (nuove strade, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – ARSENALE MARITTIMO – DISTILLAZIONE – CINQUE TERRE – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
mantovano
mantovano (ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui (Dante);...
bussolòtto
bussolotto bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore di bussolotti; Renzo lo stava guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali