• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [137]
Religioni [7]
Biografie [23]
Arti visive [18]
Storia [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Cinema [10]
Cinematografie nazionali [8]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]

Manuel González García, santo

Enciclopedia on line

Manuel González García, santo Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] il primo ramo della Famiglia eucaristica riparatrice, alla quale si aggiunsero nello stesso anno i rami delle Marie dei Tabernacoli e dei Discepoli di San Giovanni e della Riparazione Infantile Eucaristica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ARCIPRETE – SIVIGLIA – NAZARET – VESCOVO

ALESSANDRO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VI Giovanni Battista Picotti Matteo Sanfilippo Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] e arriva a O César, o nada (Madrid 1998) di Manuel Vázquez Montalbán, passando per i Contes immoraux (1974) di Walerian "Theologica", 21, 1986, pp. 57-102; A. García y García, La donation pontificale des Indes, "Recherches de Science Religieuse", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] . Il grado di tensione raggiunto era così elevato che il 1° giugno 1411 fu ucciso l'arcivescovo di Saragozza, García Fernández de Heredia, familiare e sostenitore di Benedetto XIII. Privo di alleanze internazionali sicure e lontano dalla Corte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nuova edizione curata dal sulpiziano Augustin Brassac del diffusissimo Manuel biblique di Fulcran Vigouroux e Augustin Brassac venne pure la letteratura francese contemporanea, ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e Franz Kafka, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] della Chiesa è piuttosto dei dualisti, come attestato da Pietro Garcia e da Moneta) avrebbero ritenuto che la vera Chiesa fosse , in Historia fratris Dulcini, cit., p. 54 (poi in B. Gui, Manuel del’inquisiteur, éd. par G. Mollat, I-II, Paris 1927, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] II, re del Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla corte di Madrid, giunse a Roma all’inizio y diáspora. Una perspectiva internacional, a cura di M. García-Arenal - G. Wiegers, Valencia-Granada-Zaragoza 2013, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] su uno sfondo di nubi. Gli stalli, realizzati da Manuel de Larra Churriguera e da Alejandro Carnicero nel sec. 18 Guadalupe: siete siglos de fe y cultura, a cura di S. García Rodríguez, Madrid 1993; P. Andrés Gonzalez, El monasterio de Guadalupe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali