• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [23]
Arti visive [18]
Storia [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Cinema [10]
Cinematografie nazionali [8]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]

DALÍ, Salvador

Enciclopedia del Cinema (2003)

DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] Madrid la scuola di Belle Arti dove incontrò il poeta F. García Lorca e il futuro regista Buñuel, appassionandosi alla pittura futurista e nel 1998, con lo stesso titolo, dal regista Manuel Cussó-Ferrer. Anche nell'ambito del cinema narrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RAYMOND ROUSSEL – INGRID BERGMAN – CHIEN ANDALOU – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

Torra i Pla, Joaquim

Enciclopedia on line

Torra i Pla, Joaquim (Quim). – Scrittore, editore e uomo politico spagnolo (n. Blanes, Girona, 1962). Laureato in Giurisprudenza, dopo aver lavorato nel settore assicurativo ha intrapreso un’intensa attività [...] Catalunya impossible, 2009; Un bohemi al cabaret del món. Vida de Manuel Fontdevila, un senyor de Granollers, 2013; Els últims 100 metres, a seguito di una condanna per disobbedienza e sostituito ad interim dal vicepresidente P. Aragonès i Garcia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CATALANO

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] Per le fortificazioni preistoriche v. J. Dechelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, la Barre-Duparcq, De la fortification, Parigi 1844; J. Herrer Garcia, Théorie analytique de la fortification permanente, trad. di E. De ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] manuale di paleografia latina redatto con criterî scientifici (Manuel de paléographie latine et française du VIe au Academy of arts and sciences, XXIV, Parigi 1920; Z. García Villada, Paleografía Española, II: Album, Madrid 1923. Elenco dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] di León. Solo nel 1063 fu costituita in regno autonomo per Garcia, figlio di Ferdinando I di León: ma già nel 1072 accesi, rivoluzionarî e patriottici; e molti ancora, fino a Manuel Curros Enríquez (1851-1908), il poeta civile e politico, acre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

MORATÍN, Leandro Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Leandro Fernández de Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] Parigi, come segretario del conte Francisco Cabarrús (1787). Protetto da Manuel Godoy, il potente ministro di Carlo IV, il M. ottenne Hormesinda di Nicolás de Moratín, padre di Leandro, il Sancho García di J. Cadalso, il Munuza di G. de Jovellanos; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATÍN, Leandro Fernández de (1)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VARGAS LLOSA, Mario Cecilia Causin Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] conflittuale. Costretto a frequentare l’accademia militare durante la dittatura di Manuel Arturo Odría, nel 1953 V. L., abbandonò il collegio e che peraltro lo allontanò per sempre dall’amico Gabriel García Márquez), condusse V. L. a ricercare altri ... Leggi Tutto
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO – MARIO VARGAS LLOSA – RIVOLUZIONE CUBANA – AMERICA LATINA – ROGER CASEMENT

QUINTANA, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTANA, Manuel José Mario Casella Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] poète lyrique, in Bulletin hispanique, IV (1902), p. 118 segg.; M. Menéndez y Pelayo, in Estudios de crítica literaria, s. 5ª, Madrid 1927, p. 297 segg.; Blanco García, Historia de la poesía castellana en el siglo XIX, Barcellona 1911, I, p. 19 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – LUIS DE LEÓN – LIBERALISMO – ISABELLA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTANA, Manuel José (1)
Mostra Tutti

MORA, José María Luis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, José María Luis Ezequiel A. Chavez Uomo politico messicano. Nato nel 1794 a Chamacuero (Guanajuato), morto a Parigi il 14 luglio 1850. Prese gli ordini sacerdotali nel 1819 e alcuni anni dopo [...] dirigidas de 1836 a 1850, t. VI dei Documentos inéditos o muy raros para la historia de México publicados por Genaro García (Messico 1906), e la sua biogr., pubbl. nel t. II dell'Appendice al Diccionario Universal de Historia y Geografía, dirigido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA, José María Luis (1)
Mostra Tutti

RESENDE, Garcia de

Enciclopedia Italiana (1936)

RESENDE, Garcia de Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Evora nel 1470, morto nel 1536. Giovinetto entrò come paggio nella corte di João II, del quale divenne poi segretario. Continuò in questo ufficio [...] col successore Manuel che nel 1495 accompagnò nel suo viaggio in Castiglia e Aragona. Nel 1514 fece parte, come segretario, della missione di Tristano da Cunha inviato dal re di Portogallo a Leone X, e riportò da Roma e dall'Italia impressioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESENDE, Garcia de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali