• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [23]
Arti visive [18]
Storia [14]
Musica [13]
Archeologia [12]
Cinema [10]
Cinematografie nazionali [8]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] libero maschile 1. John Devitt AUS 2. Lance Larson USA 3. Manuel Dos Santos BRA 400 m stile libero maschile 1. Murray Rose 1. Maksim Tarasov EUN 2. Igor Trandenkov EUN 3. Javier García ESP salto in lungo maschile 1. Carl Lewis USA 2. Mike ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 2 voll., Firenze 1923-6); R. Cagnat-V. Chapot, Manuel d'archéologie romaine, 2 voll., Parigi 1916 e 1920; H. l'Empire: I, La politique religieuse des Antonins, Parigi 1955; A. García y Bellido, Arte Romana, Madrid 1957; M. Borda, La pittura romana ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] i primi stranieri fa sensazione il goleador argentino Atilio Garcia. Il Campionato è dominato dalla coppia Nacional-Peñarol, il suo primo Campionato Nacional nel 1968. L'allenatore è Manuel Giudice, in attacco gioca un ragazzino di 19 anni che ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] compatibilità delle rispettive ipotesi. Bibliografia M. de Boüard, Manuel d'archéologie médiévale. De la fouille à l'histoire importantissime Carta-relación e Relación y forma dell'oidor Diego García de Palacio sul Guatemala del XVI secolo e l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] : nel Brasile, oltre ai Santos e a Didí, ci sono anche Manuel Garrincha e Dino Sani. Ma è l'Argentina, che conquista la Coppa in finale sul Brasile (2-0, con reti di Luis Garcia e Blanco nella ripresa). Nel 1998 le squadre partecipanti sono diventate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Priene, Monaco 1921; Grenier = A. Grenier, Manuel d'archéologie gallo-romaine, iii. L'architecture. Ludi (los Villares): ludi scenici: CIL, II, 2121. *Italica (Santiponce): A. García y Belido, Colonia Aelia Augusta I., Madrid 1960, p. 109; A. Balil, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] Practical medicine from Salerno to black death, edited by Luis García Ballester [et al.], Cambridge-New York, Cambridge University Press . Brill, 1970. Vazquez Bujan 1986: Vazquez Bujan, Manuel E., El 'De mulierum affectibus' del Corpus Hippocraticum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] R. Accad. Scienze, II, 1907; J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, I, Archéologie Mas d'Azil, in La Revue scientifique, 3205, 1942; L. Pericot García, La Cueva del Parpallò, Madrid 1942; S. Lwoff, La Marche. ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Macquer: Macquer, Pierre-Joseph - Duchesne, Henri-Gabriel, Manuel du naturaliste. Ouvrage utile aux voyageurs, et à ceux qui by Pedro Laín Entralgo, and introd. by José Antonio García-Diego, Madrid, Fundación Juanelo Turriano, Doce Calles, 1996- ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] in AEsp, LXI, 1988, pp. 81-117. - Cáparra (228): A. Garcia y Bellido, El tetrapylon de Capera, in AEsp, XLV-XLVII, 1972-74, pp. pp. 17-87. - C.d. Arc admirable (246): A. Grenier, Manuel d'archéologie gallo-romaine, III, I, Parigi 1958, p. 168 s. - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali