• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [49]
Storia [52]
Arti visive [29]
Religioni [17]
Archeologia [16]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [5]

Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi [...] disegni di restaurazione bizantina nell'Italia centrale e in Dalmazia, per la netta opposizione di Venezia, dapprima sua alleata contro i Normanni, che gli mosse una guerra marittima rovinosa per l'Impero (1171-75). In Oriente fu sconfitto (1176) dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA MINORE – SELGIUCHIDI – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi [...] per la pressione fiscale: onde la congiura di Maria figlia in prime nozze di Manuele e sposa di Ranieri di Monferrato (1182), e l'insurrezione militare di Andronico Comneno che, entrato in Costantinopoli, si fece associare al trono e poco dopo uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ANDRONICO COMNENO – MANUELE I COMNENO – COSTANTINOPOLI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Rinaldo di Châtillon principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Rinaldo di Châtillon principe di Antiochia Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno [...] da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi. Liberato a prezzo di un enorme riscatto (1175) e perduto ogni diritto sul principato di Antiochia per la morte di Costanza, sposò Stefania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – MANUELE I COMNENO – SALADINO – EDESSA

Michièl, Vitale II

Enciclopedia on line

Michièl, Vitale II Doge di Venezia, dal 1156 al 1172. Nonostante il suo programma di pace, dovette nel 1171 porsi a capo della flotta che mosse contro l'imperatore d'Oriente Manuele I Comneno, che aveva fatto arrestare per [...] rappresaglia i Veneziani residenti nei suoi territorî. Altre controversie col re normanno Guglielmo, col patriarca d'Aquileia, col re d'Ungheria, con Federico Barbarossa, avevano contribuito a suscitargli contro un malcontento generale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – UNGHERIA – VENEZIA – DOGE

Marìa di Antiochia imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1183) di Costanza di Antiochia e di Raimondo di Poitiers, nel 1161 andò sposa a Manuele I Comneno e alla morte (1180) del marito assunse la reggenza per il figlio minorenne Alessio II, affidando [...] il governo al protosebaste Alessio Comneno, nipote di Manuele e suo favorito. Nel 1183 fu detronizzata, imprigionata e strangolata dall'usurpatore Andronico Comneno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI POITIERS – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO – ALESSIO COMNENO – ALESSIO II

Giovanni Cinnamo

Enciclopedia on line

Storico bizantino (n. 1143 circa). Divenne "grammatico" (segretario) dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-80). Scrisse una storia dei suoi tempi, a cominciare dal regno di Giovanni II Comneno (1118), [...] assai ben informata, di tendenza ostile ai Latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II COMNENO – MANUELE I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Cinnamo (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] Abū Yūsuf, preparò una spedizione contro le Baleari. Profittando poi dei disordini scoppiati in Bisanzio dopo la morte di Manuele Comneno e l'assassinio del figlio, G. mandò un esercito a occupare Durazzo e Tessalonica (1185), ma fu ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGHERITA DI NAVARRA – TRIPOLI DI SIRIA – MANUELE COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] del pontefice, dominus feudale del Regno. Anche i due Imperi cospiravano contro di lui: Federico I Barbarossa non nascondeva l'intenzione di condurre una campagna nel Mezzogiorno, mentre Manuele I Comneno si alleava con lui e respingeva le offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] greco da Doxapatre (forse Nilo Doxapatre), e poi, una volta che il codice era stato traslato dal tesoro dell'imperatore Manuele (Manuele I Comneno, 1143-1180), E. emiro del re di Sicilia l'avrebbe tradotto in latino. Sebbene questo testo di profezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Il legame con la famiglia dell'imperatore Manuele I Comneno portò al F. reputazione e prestigio, come , a cura di P. Fedele, ibid., XXVIII (1905), pp. 72-75 n. 26; Italia pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Rom 1906, pp. 192 n. 7, 193 n. 13; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali