L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ed esitazione nella ricerca di nuovi mezzi espressivi. Negli anni tra il 1369 e il 1373 fu despota di T. ManuelePaleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia e della Tessaglia. Nonostante questo, alle ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] , nel 1230 fu battuto dai Bulgari e abdicò a favore del fratello Manuele. Michele II Angelo (1237-71) tentò di espandersi in Macedonia, ma incontrò la resistenza di Michele Paleologo. Nel 1279 Niceforo I Angelo (1271-96) riconobbe la sovranità degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] intervennero alcuni imperatori (Niceforo II Foca, 903-969; Manuele I Comneno, 1143-1180).
Vi è incertezza per crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui giganteschi ammassi rocciosi delle ...
Leggi Tutto