• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Turismo [1]

evitare

Sinonimi e Contrari (2003)

evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] lo schiva lo aggira e dunque può anche evitarlo solo momentaneamente): non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro (A. Manzoni). Prevenire, come traspare dall’etimologia, significa «agire prima che qualcosa si verifichi, facendo in modo che non ... Leggi Tutto

arnese

Sinonimi e Contrari (2003)

arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ [...] viaggio, con la sua cintura nascosta sotto il farsetto, e il coltellaccio nel taschino de' calzoni (A. Manzoni)] ≈ abito, capo (di abbigliamento), capo di vestiario, indumento, (lett.) veste, (lett., non com.) vestimento, vestito. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

arrischiato

Sinonimi e Contrari (2003)

arrischiato agg. [part. pass. di arrischiare]. - 1. [che comporta rischi: un tentativo a.] ≈ audace, avventato, azzardato, imprudente, pericoloso, rischioso, temerario. ↑ folle, inconsulto, sconsiderato, [...] averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più a. cioè i più ribaldi (A. Manzoni)] ≈ (lett.) ardimentoso, ardito, baldanzoso, coraggioso, impavido, intrepido, valoroso. ↔ guardingo, pauroso, pavido, prudente, timoroso. ↑ codardo, pusillanime ... Leggi Tutto

spendere

Sinonimi e Contrari (2003)

spendere /'spɛndere/ [lat. expendere, propr. "pesare": in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). - ■ v. tr. 1. [dare [...] la locuz. prep. intorno a: intorno a questo personaggio bisogna assolutamente che noi spendiamo quattro parole (A. Manzoni)] ≈ soffermarsi. ⇑ parlare (di). ↔ glissare, sorvolare, sottacere; spendere una parola (per qualcuno) [intervenire in favore di ... Leggi Tutto

spenzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spenzolare /spendzo'lare/ v. intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io spènzolo, ecc.; aus. avere). - [stare sospeso dall'alto, anche con la prep. da: una manina bianca a guisa di cera [...] spenzolava da una parte (A. Manzoni)] ≈ pendere, penzolare, [dondolandosi] ciondolare. ■ spenzolarsi v. rifl. [protendersi con il corpo in avanti nel vuoto] ≈ e ↔ [→ SPENCOLARSI]. ... Leggi Tutto

sperdere

Sinonimi e Contrari (2003)

sperdere /'spɛrdere/ [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). - ■ v. tr., lett. [causare la dispersione di qualcosa: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (A. [...] Manzoni)] ≈ disperdere. ‖ sparpagliare. ↔ raccogliere. ‖ radunare, raggruppare, riunire. ■ sperdersi v. intr. pron. [perdere la strada o l'orientamento, anche fig., anche con la prep. in: s. nel bosco, nella nebbia; il programma d'esame è così vasto ... Leggi Tutto

spianare

Sinonimi e Contrari (2003)

spianare [lat. explanare "rendere piano" e fig. "chiarire", der. di planus, col pref. ex-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere piano un terreno e sim., eliminando ogni differenza di livello: s. il suolo] ≈ appianare, [...] a nord spiana] ≈ spianarsi. ■ spianarsi v. intr. pron. 1. [della fronte, diventare distesa: la fronte dell'Innominato s'andò spianando (A. Manzoni)] ≈ distendersi. ↔ corrugarsi. 2. [di strada, territorio e sim., divenire piano, meno erto] ≈ spianare. ... Leggi Tutto

spiegato

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. - 1. [di cosa pieghevole, che è in posizione di completa apertura: tenere la carta s. sulle ginocchia] ≈ aperto, (non com.) dispiegato, disteso, steso. ↔ chiuso, [...] persona, che è stato reso noto agli altri: erano stati invitati ... per rallegrarsi con lei de' due felici avvenimenti, la ricuperata salute, e la s. vocazione (A. Manzoni)] ≈ manifestato, palesato, rivelato. ↔ celato, nascosto, occultato. ↑ segreto. ... Leggi Tutto

spirabile

Sinonimi e Contrari (2003)

spirabile /spi'rabile/ agg. [der. di spirare], poet. - [dell'aria, che si può respirare: Venne una man dal cielo E in più spirabil aere Pietosa il trasportò (A. Manzoni)] ≈ respirabile. ↔ irrespirabile. ... Leggi Tutto

spirare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirare¹ [dal lat. spirare "soffiare; respirare, emanare"]. - ■ v. intr. (aus. avere). 1. a. [di massa d'aria, spostarsi: non spira un alito di vento] ≈ soffiare, tirare. b. (fig.) [di ambiente o situazione [...] nell'animo di qualcuno: Scendi bufera ai tumidi Pensier del vïolento; Vi spira uno sgomento Che insegni la pietà (A. Manzoni)] ≈ (lett.) destare, infondere, istillare, suscitare, [con riferimento alla paura e sim.] incutere. ⇑ causare, provocare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali