• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [290]
Storia [235]
Religioni [128]
Arti visive [88]
Geografia [46]
Letteratura [51]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [33]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [23]

Asin Palacios, Miguel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asín Palacios, Miguel , Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastian 1944), professore nell'università di Madrid. Tra le varie sue opere sulla teologia e filosofia musulmana ha avuto notevole risonanza il [...] persiano Nāmak-i Artāk Vīrār (libro di Ardà figlio di Virȃf) e la versione musulmana di questo (Mi'rāg, l'ascensione di Maometto al cielo); ma egli ebbe l'indubbio merito di affrontare l'intera questione delle relazioni tra la leggenda araba e quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEBASTIAN – ESCATOLOGÍA – IBN ‛ARABĪ – SARAGOZZA – ABLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asin Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1931)

Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] in quel tempo si adoperava ad organizzare una crociata, e al duca di Borgogna Filippo il Buono. Ma nella primavera del 1461, Maometto II assaliva e metteva fuori combattimento il signore di Sinope e Uzun Ḥasan, mentre la flotta turca al comando di Ya ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – FALLMERAYER

STABROWSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1936)

STABROWSKI, Kazimierz Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1870 nel distretto di Grodno, morto a Varsavia nel 1929. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, poi a Parigi. Si stabilì a Varsavia, [...] e direttore. Dipinse per lo più paesaggi pieni di sentimento e misteriose fantasie e visioni. Le sue opere maggiori sono: Maometto nel deserto, La quiete della campagna, Una notte bianca, Crepuscolo nel palazpo di Lazienki. Bibl.: E. Świeykowski, in ... Leggi Tutto

Qum

Dizionario di Storia (2011)

Qum Città nell’Iran centrale, capoluogo della provincia omonima. Divenne islamica nel 645, condividendo poi le alterne vicende della regione: distrutta ripetutamente dai mongoli, conobbe una duratura [...] °, divenendo il principale centro di elaborazione religiosa e dottrinale dello sciismo duodecimano; è inoltre città santa degli sciiti e meta di pellegrinaggio perché vi sorge il sepolcro di Fatima, figlia di Maometto e moglie di ‛Ali ibn Abi Talib. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qum (1)
Mostra Tutti

Cesarea di Cappadocia

Enciclopedia on line

Cesarea di Cappadocia (turco Qaiṣāriyya e Qaiṣarī) Città dell’Anatolia (od. Kayseri), ai piedi del Monte Argeo, eretta a capitale della Cappadocia da Tiberio che la chiamò C. in onore di Augusto. Fu uno dei centri più importanti [...] a lungo dai Selgiuchidi di Konya, finché fu conquistata da Maometto II (1475). Il sito della città di epoca classica si ’estesa opera di restauro e ricostruzione delle mura della città e della cittadella, restaurata a sua volta da Maometto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CRISTIANESIMO – MAOMETTO II – SELGIUCHIDI – GIUSTINIANO – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarea di Cappadocia (2)
Mostra Tutti

ALLĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] di fede dell'islamismo: lā ilāh illā Allāh, Muḥammad rasūl Allāh "non v'è (alcun) dio all'infuori di Dio, Maometto è l'inviato di Dio". Ilāh corrisponde all'ebraico 'ĕlōāh \ebraico\, all'aramaico biblico 'ĕlāh \aramaico\, al siriaco allāhā (ove ... Leggi Tutto
TAGS: ARAMAICO BIBLICO – ZIYĀDAT, ALLĀH – LINGUA ARABA – TURCO ANTICO – TAGHRĪ-BIRDĪ

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] trovava colà perché la sua nave era stata costretta a riparare nel Corno d'Oro dal blocco dei litorali operato da Maometto II, e fu coinvolto nella difesa della città nella primavera del 1453. Non sappiamo con certezza quale ruolo abbia avuto; alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giórgio Amirùtzis

Enciclopedia on line

Erudito bizantino (n. Trebisonda 1400 circa - m. 1475 circa); consigliere dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo al Concilio di Firenze, vi difese d'accordo col Bessarione l'unione con Roma, ma tornato [...] poi protovestiario dell'imperatore di Trebisonda, Davide Comneno, finché quella città cadde in mano dei Turchi (1461); passò allora all'islamismo e visse a Costantinopoli presso Maometto II, per il quale curò un'edizione della Geografia di Tolomeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – CONCILIO DI FIRENZE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – TREBISONDA

visir

Enciclopedia on line

Titolo di una sorta di gran cancelliere con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi Abbasidi (750-1258) e rimesso in vigore dal secondo sultano ottomano, Orkhān (1326-62 ca.), che accanto [...] ministri minori (v. della cupola), poi soppressi da Aḥmed III (1703-30). Con le riforme politico-amministrative dell’Impero, iniziate da Maometto II nel 1835, si formò a poco a poco un consiglio di ministri (vukielā o nuẓẓār), presieduto dal gran v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: MAOMETTO II – AḤMED III – ABBASIDI – SULTANO – CALIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visir (2)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] , estirperà le eresie e riempirà il mondo di giustizia; sarà insomma il perfetto califfo universale. La credenza nel mahdī è posteriore a Maometto e non ha alcuna base nel Corano; non si può dire che per i sunniti (o ortodossi) sia un vero, assoluto ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 91
Vocabolario
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
maomettismo s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali