• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [290]
Storia [235]
Religioni [128]
Arti visive [88]
Geografia [46]
Letteratura [51]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [33]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [23]

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] bait cioè un ‛alide fāṭimide o, in altre parole, debba appartenere alla discendenza di ‛Alī e Fāṭimah (la figlia di Maometto) senza far distinzione tra le due linee di questa. Non ammettono diritti di successione, e quindi men che mai il legittimismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti

al-AZHAR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] arabo il vocabolo designante moschea è maschile) corrispondente al femminile az-zahrā', epiteto di Fātimah, figlia di Maometto, dalla quale i Fāṭimidi presumevano di discendere. L'edifizio primitivo, grandemente danneggiato dal terremoto che avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – LINGUA ARABA – FĀTIMIDI – MAOMETTO – ABBĀS II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AZHAR (1)
Mostra Tutti

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] dice, dalla sua eccessiva potenza. 2. Aḥmed pascià (morto nel 1497). - Primo poeta lirico classico turco, dell'epoca di Murād II e Maometto II, del quale fu il precettore e di poi Gran Vizir. I 33 ghazel e le qaṣīde (fra cui celebri sono quella del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

Barnaba, Vangelo di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barnaba, Vangelo di Angelo Penna Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo [...] il contenuto del libro lo dimostrano conoscitore di tale lingua e di religione maomettana. Scopo dell'autore è di esaltare Maometto e la sua dottrina. Per dimostrare come questa sia molto vicina all'insegnamento primitivo di Gesù - infatti nel testo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – PARADISO TERRESTRE – GIACOMO IL MINORE – APOSTOLO PAOLO – EBRAISMO

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] Altre ere usarono, e in parte usano ancora, Copti e Armeni. L’era musulmana ha inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina (16 luglio 622 d.C.). In Cina si usò il computo degli anni dei singoli imperatori e anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] rivelati; tutti i "profeti" posteriori, inclusi Mosè e Cristo, furono i continuatori dell'opera religiosa di A. come suo continuatore è anche Maometto. Il Corano gli dà l'epiteto biblico di "amico" (khalīl) di Dio, ed in un punto (VI, 74) gli dà come ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] di moschea fu la muṣallā (isola di preghiera); questa poteva essere all'aperto, in sintonia con la concezione religiosa di Maometto, ma poteva anche costituire una sorta di "cappella" privata di un palazzo o di un castello. L'architettura omayyade ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] che fu posto sopra un'asse e segato vivo in due pezzi, dopo che gli era stata promessa salva la testa da parte di Maometto, ma - con atroce inganno - non il resto del corpo. In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

Arabia

Enciclopedia on line

(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] la regione: i Lakhmidi a E sotto influenza sasanide, e i Gassanidi a O sotto influenza bizantina. L’opera di Maometto portò all’unificazione politica dell’A., sede del califfato e quindi centro dello Stato islamico sotto i suoi primi successori. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAESTINA SALUTARIS – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA DEL QATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia (3)
Mostra Tutti

Mattìa I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Mattìa I Corvino re d'Ungheria Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] prese la fortezza di Jaice (dic. 1463); successivamente (1464), con l'appoggio di Pio II, progettò una grande crociata contro Maometto II. Con la promessa di successione al trono imperiale, fattagli da Federico III e da papa Paolo II, M. fu coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IV DI POLONIA – GIORGIO DI PODĚBRADY – FERDINANDO D'ARAGONA – AUSTRIA INFERIORE – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattìa I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 91
Vocabolario
maomettano
maomettano agg. e s. m. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce a Maométto (570-632), il profeta e fondatore dell’Islam, che conquistò militarmente buona parte dell’Arabia introducendovi la sua dottrina. 2. agg. e s. m. (f. -a) Seguace di...
maomettismo
maomettismo s. m. [dal nome di Maometto]. – Il complesso della religione, delle credenze e della civiltà dei popoli maomettani, detto più spesso islamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali