• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [401]
Economia [24]
Geografia [108]
Storia [77]
Asia [48]
Geografia umana ed economica [39]
Storia per continenti e paesi [33]
Archeologia [40]
Arti visive [33]
Diritto [30]
Temi generali [30]

Corea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] consentire in qualche caso due raccolti l’anno. Nella sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti sono scarsi e la popolazione relativamente rada. Intense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AVANZO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] rimasto alla R., risultano oggi i due porti principali, seguiti da Vostocny (il nuovo porto per container sul Mar del Giappone) e finalmente dalla vecchia San Pietroburgo sul Baltico. Dal punto di vista merceologico, i prodotti minerari continuano a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge a Lanchou nel caso di attacco a uno dei due contraenti da parte del Giappone o di un suo alleato, l'altro contraente sarebbe intervenuto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] risolti, su alcuni piccoli gruppi di isole nel Mar Cinese Meridionale (Spratly, Paracel, Senkaku e altre si recava in Giappone, dove il mancato raggiungimento di una dichiarazione congiunta sulle responsabilità del Giappone nella politica tenuta ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 000; Paraná 75.000; Santiago del Estero 70.000; Junín 70.000; Chivilcoy 58.000; Corrientes 68.000; Mar del Plata 85.000. Condizioni economiche 26, si venne alla rottura con la Germania e il Giappone, seguita da misure contro le agenzie e i cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] del Mar nero (principalmente la regione di Krasnodar), in Crimea, nella Georgia, nell'Armenia e la regione del Caucaso del del Giappone, del Pakistan, della Birmania, del Messico, dell'Argentina e della Cina. Il più grande esportatore di t. del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di numerosi e talvolta cospicui giacimenti minerari (Mar Rosso, Golfo Arabico, India, Pakistan, Malaysia Oltre al gravissimo inquinamento di molte aree urbane e industriali del Giappone e delle acque marine circostanti, sono da segnalare i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESCA Franco Salvatori Adolfo Maresca (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768) Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] marini al largo delle coste cilene e peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico; spazi centro-meridionali sulle però a cause diverse: saturazione strutturale nel caso del Giappone, crisi dell'organizzazione produttiva per i paesi ex URSS ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

Commercio

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Commercio Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e dalla Spagna fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi a Venezia o conti con l'accresciuta potenza prima degli Stati Uniti, poi del Giappone e dei nuovi paesi industrializzati dell'Asia, con la costituzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commercio (10)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] fanghi metalliferi'. Le riserve di metalli accertate nella depressione centrale del Mar Rosso sono in grado di fornire 60.000 tonnellate annue mondiali, specialmente da parte degli Stati Uniti, del Giappone e di altri paesi in rapido sviluppo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali