Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] alti confluenti e dalla Dvina Occidentale, è solcata a N dal sistema di canali di comunicazione con il MarBaltico. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (cereali, lino), lo sfruttamento del sottosuolo (carbone) e l’industria, sviluppata ...
Leggi Tutto
(pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi [...] confluenza, la V. volge verso N, poi NO, ormai in pianura, attraversa Varsavia, quindi piega ancora a N. Sbocca nel MarBaltico presso Danzica, formando un delta di 1600 km2, un braccio del quale alimenta la Laguna della V., allungata a E della foce ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il MarBaltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] marini, è prevalentemente pianeggiante e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati l’agricoltura (coltivazioni di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glaciale) era in comunicazione con il MarBaltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ [...] ‰ circa alla profondità di 10 m, e intorno al 30‰ alla profondità di 200 m. Ha scarsa importanza antropica, anche perché è in gran parte ghiacciato durante lunghi periodi (fino a 9-10 mesi) dell’anno. È collegato al MarBaltico mediante un canale. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il MarBaltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. [...] Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella costa danese si aprono i golfi di Ålbæk e di Ålborg. Al centro del K. si trovano le isole di Læsø e di Anholt appartenenti alla Danimarca. Il suo ...
Leggi Tutto
Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della [...] , dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione tra il Kattegat e il MarBaltico. I suoi fondali sono poco profondi. Dal 2000 lo stretto è attraversato da un ponte stradale e ferroviario che congiunge le ...
Leggi Tutto
(norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il MarBaltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale [...] della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto pescose.
I Tedeschi chiamano battaglia dello S. quella più nota come battaglia dello Jütland ...
Leggi Tutto
Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del MarBaltico.
Lingue baltiche
Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica [...] indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); dato il loro carattere arcaico presentano grande interesse per gli studi linguistici (➔ Baltico, Mare). ...
Leggi Tutto
In geografia, fenomeno, caratteristico dei mari ad alte latitudini (per es., MarBaltico), consistente nel fatto che la temperatura delle acque del fondo è maggiore di quella delle acque di superficie. ...
Leggi Tutto
Fårön Isola della Svezia (114 km2 con 1000 ab. circa), nel MarBaltico, a NE dell’isola di Gotland; fa parte della prefettura di Gotland. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...