• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [371]
Geografia [98]
Storia [88]
Europa [71]
Arti visive [48]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]
Geografia umana ed economica [26]
Biografie [23]
Diritto [26]
Temi generali [17]

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] suffraganeo.Nel 983 l'insurrezione dei Liutizi riuscì a liberare dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso del sec. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] " si era spinto fino al mare del Nord e al Mar Baltico, mentre l'anno successivo aveva raggiunto l'Egitto e le Canarie ., come secondo di bordo, alcuni viaggi nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero a bordo della "Emma D", la stessa nave con cui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Praga Claudio Cerreti Il cuore boemo d’Europa Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] un castello che già allora controllava un crocevia molto importante. Per questo luogo passavano, infatti, il percorso che univa il Mar Baltico con i Balcani e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Londra Claudio Cerreti Da porto fluviale a metropoli globale Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] mercanti tedeschi, italiani, fiamminghi, danesi, a stringere relazioni con le città marinare del Mare del Nord e del Mar Baltico riunite nella Lega Anseatica e a vedere i suoi traffici crescere rapidamente. Nel 15° secolo Londra era già diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

Copenaghen

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copenaghen Katia Di Tommaso La città all'ingresso del Mar Baltico La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] tra i due mari; ma ancora rende il suo porto il principale punto di scambio marittimo dei paesi che si affacciano sul Mar Baltico. Il sito di Copenaghen fu abitato fin dall'Età della Pietra, grazie al fatto che la sua baia era molto ben protetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA SCANDINAVA – ETÀ DELLA PIETRA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copenaghen (3)
Mostra Tutti

Tsushima

Dizionario di Storia (2011)

Tsushima Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TOGO HEIHACHIRO – VLADIVOSTOK – MAR BALTICO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] . Soltanto successivamente, in corrispondenza dello stadio 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e del Mare del Nord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati, tendenti a condizioni proprie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] dal 2012, e che collegherà direttamente Russia e Germania (anche quest’ultima forte consumatrice del gas russo) passando dal Mar Baltico. Allo stesso tempo, nel novembre 2010 Russia e Polonia hanno firmato un nuovo contratto per la fornitura e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Svevia

Dizionario di Storia (2011)

Svevia Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] compresa tra il Mar Baltico e il Reno. Nel 3° sec. fu invasa dagli alamanni-svevi, e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Parte dell’impero carolingio, dopo il suo smembramento la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HOHENSTAUFEN – MAR BALTICO – ENRICO IV – OTTONE I – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevia (2)
Mostra Tutti

Meclemburgo

Dizionario di Storia (2010)

Meclemburgo Regione storica della Germania settentrionale che si affaccia con il golfo omonimo sul Mar Baltico. Ducato, poi granducato, incorporato nella Confederazione germanica nel 1867, costituì due [...] Länder della Repubblica di Weimar, poi (1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica democratica tedesca come Land di M.-Pomerania Anteriore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali