(russo Archangel´sk) Città della Russia nord-occidentale (349.772 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonima oblast´, sulla costa del Mar Bianco, nell’interno della baia omonima, alle foci del fiume Dvina. [...] .400 km2 con 1.291.370 ab. nel 2006) comprende la zona costiera sud-orientale del Mar Bianco e include diverse isole del MarGlacialeArtico (Novaja Zemlja). Notevole lo sviluppo dei complessi industriali integrati per la lavorazione del legno e la ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] oceano attraverso stretti passaggi (m. interni); tra questi particolare importanza hanno i quattro m. mediterranei (MarGlacialeArtico, Mediterraneo, Mediterraneo americano, Mediterraneo australasiatico). Non si fa invece alcuna distinzione tra m. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] a N si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare GlacialeArtico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] precisando i lineamenti costieri verso il bacino artico. La traversata del grande ghiacciaio interno libera dai ghiacci è scolpita dall’erosione glaciale e presenta profondi fiordi, valli e anche i sistemi di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
iucaghiro
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...