• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [242]
Storia [53]
Geografia [60]
Italia [53]
Europa [51]
Archeologia [34]
Biografie [29]
Storia per continenti e paesi [19]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [15]
Geologia [12]

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] occidentale della Sardegna, mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte rotte verticali della “via delle isole”, cioè del Tirreno, e della rotta Alessandria-Aquileia, di cui l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] galera nell'armata guidata da suo padre contro i Genovesi nel Tirreno; qualche mese dopo (16 dicembre) fu eletto sopracomito in sessantottenne, fu nominato per la seconda volta capitano generale da Mar. Eletto sin dal 7 aprile, ebbe le commissioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] e Milanesi sfociò nuovamente in aperto conflitto. Il 28 maggio il L. fu nominato capitano generale da Mar, col compito di portarsi nel Tirreno, congiungersi con gli alleati fiorentini e prendere Genova, che si era data al Visconti. Lo scontro avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] nuova lega col papa, di portarsi con la flotta nel Tirreno per tentare la conquista di Genova, occupata dai Francesi. C. come provveditore in Armata Ibid., Senato, Provved. da Terra e da Mar, b. 1194, e in Capi del Cons. dei dieci, Lettere di Rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 1432 il L. fu eletto sopracomito nella flotta del Tirreno e quindi si trovò direttamente agli ordini di Pietro L. morì a Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] all’inizio del 1378; dopo di che, il 22 aprile 1378, fu nominato capitano generale da Mar e, al comando di quattordici galere, si portò nel Tirreno con l’obiettivo di affrontare la flotta genovese. Era scoppiata infatti la quarta guerra tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] mesi. Nel maggio del 1244, di ritorno nell'alto Tirreno, rientrò a Savona con sette taride cariche di grano e di Savona. Nei mesi successivi la sua flotta continuò a stazionare nel mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. Sede erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Angelo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Angelo Giovanni Riccardo Musso Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo. Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] nuova squadra, armata contro i pirati catalani che infestavano il Tirreno. Le navi, partite da Genova nel novembre 1438, raggiunsero le comunicazioni con Caffa e le altre colonie genovesi del Mar Nero. Il mancato arrivo del suo successore, Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] l'anno successivo, mentre era in viaggio nel Tirreno su una propria nave, fu catturato da corsari , Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1435), in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mugghiare
mugghiare (pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali