• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Kore di Euthydikos e una Nike o Iris su una colonna dedicata dal polemarco Kallimachos da Afidna a ricordo della battaglia di Maratona. Altre colonne, di cui le più antiche, in poros, avevano capitelli dorici o di tipo eolico e le più recenti per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e Atena a Sounion, di Nemesi e Themis a Ramnunte, di Artemide a Brauron, di Dioniso a Ikaria, di Atena, Eracle, Pan a Maratona; a questi si può aggiungere anche l’Amphiareion al confine tra Attica e Beozia (sicuramente attico nel periodo tra il 336 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] stretti sono infatti i rapporti tra P. e Fidia e con i pittori della metà del V secolo. Il tema della battaglia di Maratona è di sicura ispirazione polignotea, e per essa si faceva anche il nome, con non minore fondamento, di Mikon (v.); ma la scena ... Leggi Tutto

Kipchoge, Eliud

Enciclopedia on line

Kipchoge, Eliud Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] mondiale a Berlino nel 2018 con il tempo di 2h 01'39''. Nel 2019 l’atleta ha corso a Vienna una maratona appositamente organizzata per lui, aiutato da 41 “lepri” (ragione per la quale il risultato non è stato ufficialmente omologato), in 1h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – SAINT-DENIS – MARATONETA – LOSANNA – BERLINO

PHILAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILAIOS (Φίλαιος) A. Gallina Eroe di Salamina, figlio di Aiace Telamonio (Herod., vi, 35), che con il fratello Eurisace cedette l'isola ad Atene, ottenendo così la cittadinanza ateniese (Plut., Solon., [...] dei Filiadi. Forse era rappresentato nel gruppo bronzeo fuso da Fidia per commissione degli Ateniesi dopo la battaglia di Maratona, e consacrato a Delfi: bisognerebbe, però, correggere nel testo di Pausania, χ, 10, 1, Φυλεύς con Φίλαιος. Bibl.: E ... Leggi Tutto

GAUDRY, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDRY, Albert Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] la descrizione geologica (1862). Visitò l'Egitto, il Libano e poi si fermò ad Atene, donde si recò, non lontano da Maratona nel borgo di Pikermi. Ivi, ottenuta una missione dall'Accademia delle scienze, iniziò vasti scavi che poi illustrò nell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDRY, Albert (1)
Mostra Tutti

SOPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRON (Σώϕρων) P. Moreno Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C. Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] . L'iscrizione dà anche il nome dell'offerente, Stratonike sacerdotessa di Atena Poliàs, e del personaggio rappresentato, Klados di Maratona. La firma dell'artista, in caratteri diversi da quelli della dedica, è forse autografa, e può risalire al I ... Leggi Tutto

riconoscimento facciale

NEOLOGISMI (2018)

riconoscimento facciale loc. s.le m. Tecnica di elaborazione digitale che permette di risalire all’identità dell’immagine di un volto preso in esame. • Il riconoscimento facciale è diventato così uno [...] investendo di più, con risultati che vanno dall’identificazione di Osama Bin Laden ad Abbottabad fino agli attentatori della maratona di Boston riconosciuti grazie ad alcuni filmati. (S[erena] Da[nna], Corriere della sera, 22 agosto 2013, p. 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSAMA BIN LADEN – INGL

Polemóne, Antonio

Enciclopedia on line

Polemóne, Antonio Retore greco (n. 88 - m. 144 d. C.), di Laodicea, uno dei più notevoli rappresentanti della seconda sofistica; fu allievo di Scopeliano e maestro di Erode Attico; con lui la scuola di Smirne raggiunse [...] il massimo splendore. Fu autore di molti discorsi pubblici e declamazioni, tra cui sono giunti a noi due ἐπιτάϕιοι λόγοι (finti epitaffî, che si immaginano recitati dai padri di due valorosi caduti a Maratona, Cinegiro e Callimaco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ATTICO – SMIRNE

GRECIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] meno della metà rappresentano nuove superficie coltivabili. In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale a Maratona (2,4 milioni di mq. e 42 milioni di mc.) per l'alimentazione idrica della capitale che, dopo la sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PERSONALITÀ DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali