• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [392]
Europa [19]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Geografia [13]

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] un tumulo alto 9 m (il celebre soròs) è stato riconosciuto come la tomba degli Ateniesi caduti nel 490 a.C. È detta maratona la gara di corsa su strada, che si svolge su un tracciato di 42,195 km. È così chiamata in ricordo della corsa compiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

Maratona

Dizionario di Storia (2010)

Maratona Località greca, sulla costa dell’Attica, presso cui fu combattuta (490 a.C.), nel corso della prima spedizione persiana contro la Grecia, la celebre battaglia fra gli ateniesi, guidati da Milziade, [...] e le forze di Dario I. Bloccata la cavalleria nemica e sfondato il centro, gli ateniesi riportarono sui persiani una schiacciante vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: MILZIADE – PERSIANI – DARIO I – ATTICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e Atena a Sounion, di Nemesi e Themis a Ramnunte, di Artemide a Brauron, di Dioniso a Ikaria, di Atena, Eracle, Pan a Maratona; a questi si può aggiungere anche l’Amphiareion al confine tra Attica e Beozia (sicuramente attico nel periodo tra il 336 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Riace

Enciclopedia on line

Riace Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina. Bronzi di R. Coppia [...] nel 430/410 (Alcamene: statua B). Per il gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – PERICLE – FIDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riace (1)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] a Stoccolma nel 1912). Il podista cecoslovacco E. Zátopek riuscì nella storica impresa di vincere 5000 m, 10.000 m e maratona. I Giochi del 1956 si tennero a Melbourne; per motivi organizzativi le prove di equitazione si svolsero però a Stoccolma. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

Salamina

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] fu dei Greci, che per la maggiore abilità manovriera riuscirono a spezzare l’accerchiamento degli avversari. La battaglia divenne simbolo, insieme a quelle di Maratona e Platea, della vittoria della libertà greca contro il dispotismo orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: AGRICOLTURA – LEGA ACHEA – CASSANDRO – MAR EGEO – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamina (2)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] . Il merito maggiore fu di Atene: soprattutto tra il 480 e il 432/1 a.C. La città, uscita vittoriosa da Maratona e un decennio dopo da Salamina e Platea, ebbe piena consapevolezza della propria grandezza; divenne punto di riferimento per tutti coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] necropoli a sud dell’Acropoli, presso l’Ilisso. Sono assenti le grandi tombe a tholos, diffuse invece a Menidi, Thorikos e Maratona. Nel TE IIIA1 (1410-1380 a.C. ca.), A. divenne ancora più popolata, con una preferenza per il quartiere meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , con trasparente allusione, il conflitto tra Ateniesi e Persiani: nel fregio del Thesauròs degli Ateniesi a Delfi, eretto dopo Maratona (490 a.C.), e soprattutto nei cicli fidiaci del Partenone (447-432 a.C.) raffigurati sulle metope e sullo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in due giorni una distanza di oltre 200 km; la sua seconda e più celebre impresa, compiuta in occasione della battaglia di Maratona (490 a.C.), gli fu fatale ed egli morì subito dopo, stremato dalla fatica per la lunga corsa compiuta fino ad Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali