• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [101]
Arti visive [143]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

MARBURG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARBURG, Pittore di A. Stenico Ceramografo del gruppo Hoppin-Lecce della tarda produzione vascolare protoitaliota del gruppo B (inizî del IV sec.). Fu identificato da A. D. Trendall e A. Cambitoglou [...] che lo pongono in connessione col Pittore di La Valetta (v.). La breve lista dei suoi vasi, piuttosto andanti, sarà data in un'opera sulla ceramografia protoapula che i due studiosi stanno per pubblicare ... Leggi Tutto

BUSCHOR, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato il 2 giugno 1886 a Hürben (Baviera). Dal 1921 al 1929, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene, è ora professore all'università di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo [...] 1914; Greek Vasepainting, Londra 1921; Grössenverhältnisse attischer Porosgiebel, Atene 1924; Die Skulpturen des Zeustempels zu Olympia, Marburg-Lahn 1924; Die Tondächer der Akropolis, I e II, Berlino 1933; Altsamische Standbilder, I-III, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – LONDRA – ATENE

PELAGON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 2°. - Guerriero su un frammento di hydrìa da Naukratis con la rapesentazione di un combattimento di amazzoni. designato da un'iscrizione frammentaria: Πε]λάγων oppure Τε]λά(μ)ων. Bibl.: [...] , s. v., n. 8; H. B. Walters, Catal. of Vases Brit. Mus., i B 601, 13; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 80, 2; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 9, n. 40, tav. XIX, 2; F. Brommer, Vasenlisten, Marburg-Lahn 1960, p. 19, n. 265. ... Leggi Tutto

MENOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOITAS (Μενοίτης, Μενοίτας) E. Paribeni Il nome, di lettura incerta, appariva iscritto a lato di uno degli eroi combattenti con Eracle contro le amazzoni in un singolare al làbastron corinzio da Imbros [...] , viene alle volte inserito nel numero degli Argonauti, Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxfod 1931, p. 130; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 4; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage2, Marburg-Lahn 1960, p. 21. ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e Irlanda: B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain, London 1982. B. Raftery, La Tène in Ireland. Problems of Origins and Chronology, Marburg 1984. V. Kruta - W. Forman,The Celts of the West, London 1985 (trad. it. Novara 1985). I.M. Stead, Iron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IDIOTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDIOTAE G. Becatti − Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] , Parigi 1867; H. Blümmer, Dilettanten, Kunstliebhader und Kenner in Altertum, Berlino 1873; Th. Birt, Laienurtheil über bildende Kunst bei den Alten, Marburg 1902; G. E. Rizzo, I romani e l'arte greca, in L'Urbe, X, n. 1-2, 1947; G. Becatti, Arte ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] " dit de Charlemagne au trésor de Saint-Denis, CahA 4, 1949, pp. 71-77; H. Claussen, Heiligengräber im Frankenreich (tesi), Marburg a. d. L. 1950; A. Grabar, Quelques reliquaires de St. Démetrios et le martyrium du Saint à Salonique, DOP 5, 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] . E. Arias-N. Alfieri, Il Museo arch. di Ferrara, Ferrara 1955, p. 16 ss., t. 10; F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, Marburg 1956, p. 156 ss. Gemme: D. riceve la pioggia d'oro: Furtwängler, Gemmen, xiv, 25; lxiii, 7; abbigliamento di D.: ibid ... Leggi Tutto

CHRYSAOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAOR (Χρυσάωρ) L. Rocchetti Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo. Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] 153, fig. 64. Placca da Siracusa: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, 1918, tav. 16; S. Benton, in Papers Brit. School Rome, xxii, 1954, p. 132 ss.; vedi inoltre: Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg, Lahn 1956, pp. 163, 165, 167. ... Leggi Tutto

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] Panofka, in Arch. Zeit., IX, 1951, p. 341; Roscher, II, p. 2382; Pauly-Wissowa, XIV, 1894-97, p. 1911; L. Bernabò Brea, Il castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958, p. 76; F. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg 1960, p. 310. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali