• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [101]
Arti visive [143]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, p. 457 ss.; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 59; id., Red-fig., p. 21 ss.; N. Himmelmann-Wildschütz, in Marburg. Winckelmanns-Progr., 1960, p. 41 ss.; A. Greifenhagen, C. V. A., Berlino, II, p. 7, tav. 49. ... Leggi Tutto

SILEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILEO (Συλεύς) E. Paribeni Personaggio mitico variamente localizzato in Tessaglia o in Macedonia e noto unicamente come avversario di Eracle. Le tradizioni che si riferiscono a S. sono apparentemente [...] al tracotante rabbioso Sileo. Bibl.: Kuhnert, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1618 ss., s. v.; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1039, s. v.; F. Brommer, in Jahrb., LIX, LX, 1944-1945, p. 69 ss.; F. Brommer, Vasenlisten2, Marburg 1960, p. 166 ss. ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Ein Denkmal frühchristlicher Skulptur, Strassburg 1901; id., Die deutschen Bronzetüren des frühen Mittelalters (Die frühmittelalterlichen Bronzetüren, 1), Marburg a. L. 1926; R. Jaeger, Die Bronzetüren von Bethlehem, JdI 45, 1930, pp. 91-115; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] x, h, p. 365; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., lxvii, 1947, p. 9; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 166, n. 7. Specchio del Metropolitan Museum: Mon. Inst., ix, tav. 56, 2; E. Gerhard, Etruskische Spiegel ... Leggi Tutto

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] , Berlino 1919, p. 196; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 86; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 258 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1960, p. 216 ss. ... Leggi Tutto

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] . Bibl.: Roscher, III, 1897-909, p. 1516, s. v.; B; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 487; Stein, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 513, s. v.; Fr. Brommer, in Charites, Bonn 1957, p. 201 ss.; id., Vasenlisten, Marburg 1960, p. 197. ... Leggi Tutto

IDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRA A. Rumpf (῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi. Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] Per un elenco pressoché completo si veda: F. Brommer, Herakles, Monaco 1953; id., Vasenlisten z. griech. Heldensage, li ed., Marburg-Lahn 1960, p. 45 ss. Fibule beotiche: R. Hampe, Sagenbilder, Atene 1936. Ceramica corinzia: H. Payne, Necrocorinthia ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] . Arte, N. S. VIII, 1959, pp. 59-110, partic. p. 79 e p. 108 s.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, Marburg 19602, p. 189 s. Rilievi: metopa Tesoro degli Ateniesi: P. De La Coste-Messelière, in Bull. Corr. Hell., XLVII, 1923, p. 402 ... Leggi Tutto

GERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERAS (Γῆρας) A. Comotti* Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225). Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] Beschaving, xxxiv-xxvi, 1949-51, p. 18 ss.; F. Brommer, in Arch. Anz., 1952, p. 60 ss.; id., Vasenlisten zur griech. Heldensage, Marburg-Lahn 1956, p. 33. Bibl.: W. Stoll, in Roscher, I, col. 1628; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1240 ss., s ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] V. A., xii, tav. 125. Lamine bronzee: E. Kunze, Schitdbänder, Berlino 1950, p. 161. Anfore del gruppo E: Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 282 ss. Coppa di New Haven del Pittore di Kerberos: J. Davreux, op. cit., fig. 45. Gemma di Boston: J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali