• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [101]
Arti visive [143]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

MICHELSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELSTADT C. Ghisalberti (Michlinstat nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] in Hessen und am Mittelrhein 8, 1968, pp. 7-12; U. Dahmlos, Archäologische Funde des 4. und 9. Jahrhunderts in Hessen, Marburg a. d. L. 1979, p. 44; C. Ahrens, Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, cat. (Hamburg 1981-1982), Hamburg 1981, p. 516 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – LUDOVICO I IL PIO – OMONIMA CITTÀ – CARLOMANNO – EGINARDO

SARPEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon) E. Paribeni Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] , in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 138 ss.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, cc. 35-43, s. v. Sarpedon; C. Picard, in Compt. Rendus de l'Ac. des Inscriptions, XLI, 1953, p. 201 ss.; F. Brommer, Vasenlisten2, Marburg-Lahn 1960, p. 333. ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINO (Δίνος) E. Paribeni Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica. A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] . Gesellschaft der Wissenschaften, 1853, p. 149 ss.; Greve, in Roscher, II, 1894-97, c. 2053 ss.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 715, s. v. Linos, n. i; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen2, Marburg-Lahn 1960, p. 84 ss. ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] 1949, 254 ss.; Ch. Picard, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, p. 273 ss.; id., in Rev. Étud. Anc., LIII, 1951, p. 5; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 190; H. Sichtermann, in Röm. Mitt., LXIV, 1957, p. 98 ss. ... Leggi Tutto

TYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRÒ (Τυρώ) E. Paribeni Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] . v.; C. Robert, in Hermes, LI, 1916, p. 273 ss.; G. E. Rizzo, in Mem. Acc. Napoli, IV, 1929, p. 125 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1869; M. Crosby, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 78 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 372. ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ; Bull. Corr. Hell., ii, 1878, tav. xviii, 2. Per le rappresentazioni di e. minoici e micenei si rimanda a E. Kukahn, Der griechische Helm, Marburg 1936, pp. 1 e 3, a cui si aggiunga l'e. di Dendra del Tardo-Eliadico. i-ii in H.L. Lorimer, Homer and ... Leggi Tutto

CHIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera) G. Bermond Montanari Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] of Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, XII, II, Saint Louis 1953, pp. 1155 ss.; J. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles, Chimaera, ibidem, p. 1164 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg Lahn 1956, pp. 168-171. ... Leggi Tutto

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] Metopa dei Sifnî a Delfi: Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, Parigi, I, 1935, p. 595. Frontone dell'Acropoli: E. A. A., I, fig. 982. Per un elenco delle raffigurazioni di I.: F. Brommer, Vasenlisten z. gr. Heldensage, 2a ed., Marburg 1960, pp. 124 ss. ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] , 421, 451, 739, 846, 853; P. Jacobsthal, Die Melischen Reliefs, Berlino 1931, pp. 96-98. tav. 75 a; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 155; W. Züchner, in Jahrbuch, LXV-LXVI, 1950-51, p. 200 ss., figg. 34-35. ... Leggi Tutto

KROMMYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMMYON (Κρομμυών) G. Gualandi Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] 1921, p. 715; L. Radermacher, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1517 s., s. v. Phaia; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1956, p. 147; N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., VIII, 1959, p. 74 ss. (specchio dei vasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali