• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [101]
Arti visive [143]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , Medea at Marathon, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 159 ss.; E. Simon, Die Typen der Medeadarstellung in der antiken Kunst, in Gymnasium, 61, 1954, p. 203 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur gr. Heldensage, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 348-55. ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 160 ss.; H. Schöne, Apollonius von Kitium, Lipsia 1896; G. Thiele, De antiquorum libris pictis capita quattuor, Marburg 1897; J. Strzygowski, Der Bilderkreis des griechischen Physiologus, Lipsia 1899; G. Thiele, Der illustrierte lateinische Aesop in ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , Firenze 1990, pp. 271-295; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike bis zu den Karolingern, Marburg a. d. L. 1990; M. Andaloro, L'antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Picard, Manuel, ii, Parigi 1939, fig. 41. Frontone O di Olimpia: E. Buschor-R. Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels zu Olypia, Marburg 1924. Tipo "Tevere": E. Paribeni, Museo Naz. Romano, Sculture greche del V secolo, Roma 1953, n. 13, p. 18. Tipo ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Tauride sui sarcofagi attici di età romana, in G. Koch (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus (Marburg, 23-27 Juli 1990), Mainz a.Rh. 1993, pp. 67-76. G. Kramer, Antike Grabbauten in Noricum, Wien 2001. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] I, 1949, p. 46 ss.; M. heidenreich, in Mitt. des Instituts, V, 1952, p. 134 ss.; E. Simon, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, p. 211 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten2, Marburg 1960, p. 241 ss.; K. Schefold, Frühgriechische Sagenbilder, Monaco 1964, p. 254. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] medio Enisej], Leningrad 1986; H. Heidenreich, Die sibirische Tagar-Kultur. Ein Forschungsbericht. Ein Beitrag zu den Minusinsk-Bronzen, Marburg 1990; M.G. Moškova (ed.), Stepnaja polosa Aziatskoj časti SSSR v skifo-sarmatskoe vremja [La fascia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] nel 1750-1782 arricchirono la collezione. Bibl.: M. Bieber, Die Antiken Skulpturen und Bronzen des K. M. F. in Cassel, Marburg 1915. LIECHTENSTEIN. - Per Carlo Eusebio di Liechtenstein v. Taylor, p. 182 ss. Bibl.: V. Fletcher, Fürst Karl Eusebius von ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 1989). W. Müller (ed.), Fragen und Probleme der bronzezeitlichenägäischen Glyptik. Beiträge zum 3. Internationalen Marburger Siegel-Symposium (Marburg, 5.-7. September 1985), Berlin 1989. R. Treuil et al., Les civilizations égéennes, Paris 1989. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Paraphrasen aus dem 6. Jahrhundert, in Zum Problem der Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a. d. L. 1983", a cura di H. Roth, Sigmaringen 1986, pp. 129-151; H. Westermann-Angerhausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali