• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [101]
Arti visive [143]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] en la España medieval, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di S. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 187-203; A. Naval Mas, Marcas de platero altoaragoneses, in Tipologías, talleres y punzones de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

NEOTTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus) L. Rocchetti Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Greek Art, in Amer. Journ. of Arch., lviii, 1954, p. 285 ss., tavv. 55-64; F. Brommer, Vasenlisten aus griechischer Heldensage, Marburg 1960, p. 331; ed inoltre Ch. Mota, Sur les representations figurées de la mort de Troilos et de la mort d'Astyanax ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] 1915, p. 284 ss., 350 s., 480 ss., 604; O. Kunkel, Der Mäander in den vor-und frügeschichtlichen Kulturen Europas (Diss.), Marburg 1925; F. A. von Scheltema, in M. Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, vol. VII, Berlino 1926, s. v. Mäander. Per il m ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] Jaskanis - M. Kaczyński, I Balti. Alle origini dei Prussiani, degli Iatvinghi, dei Lituani e dei Lettoni. V secolo a.C. - XIV secolo, Firenze 1991. W. Nowakowski, Das Samland in der römischen Reich und der barbarischen Welt, Marburg - Warszawa 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] ornées de bustes au Musée du Louvre, in Mél. Boissier, Parigi 1903, p. 271 ss.; L. V. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 228; O. M. Dalton, Byzantin Art and Archaeology, Oxford 1911, p. 126 ss.; O. Wulff, Altchristliche und byzantinische ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] , 1952, p. 134 ss.; E. Simon, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-4, p. 211 ss.; Ch. Dugas, in Arch. Eph., 1953-4, Parte 1a, p. 176 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 10 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten z. gr. heldensage, Marburg-Lahn, 2a ed., 1960, p. 240 ss. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Keramik des südwest-äigäischen Chalcholithikums von Ägina, in Festschrift für Otto-Hermann Frey zum 65. Geburtstag, Marburg 1994, pp. 675-89. W. Wohlmayr, Schachtgräberzeitliche Keramik aus Ägina, in Österreische Forschungen zur äigäischen Bronzezeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] ss.; J. Woodward, Perseus, a Study in Greek Art and Legend, Cambridge 1937; F. Brommer, Vasenlisten zur Griechischen Heldensage2, Marburg-Lahn 1960, p. 204 ss.; K. Schauenburg, Perseus in der Kunst des Altertums., Bonn 1960; J. Fontenrose, Python, a ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] , Symbolisme funéraire, Parigi 1942; F. Brommer, in Marburger Winckelmannspr., 1952-4; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. 59 ss.; id., in Jahrbuch (Arch. Anz.), LXXIII, 1958, p. 21 ss.; F. Brommer, Vasenlisten Marburg-Lahn 1960, p. 220 ss. ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 22657, 3574. Testa con ali: D. Faccenna, in Arch. Class., ii, 1950, p. 46 ss., tav. 14 s. Andros: fot. Marburg 134760. Antinoo del Belvedere: Alinari 66o6; Atalante: Alinari 24274; Museo delle Terme: Alinari 27348. H. che scioglie i sandali: Monaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali