• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [143]
Archeologia [101]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] ornées de bustes au Musée du Louvre, in Mél. Boissier, Parigi 1903, p. 271 ss.; L. V. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 228; O. M. Dalton, Byzantin Art and Archaeology, Oxford 1911, p. 126 ss.; O. Wulff, Altchristliche und byzantinische ... Leggi Tutto

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , Diz. militare francese-italiano, Torino 1853, pp. 104 s.; K. Jordan, Bibliographie zur Geschichte des Festungsbaues von den Anfängen bis 1914, Marburg 2003, pp. 157 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri(, II, pp. 107 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] , 1952, p. 134 ss.; E. Simon, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-4, p. 211 ss.; Ch. Dugas, in Arch. Eph., 1953-4, Parte 1a, p. 176 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 10 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten z. gr. heldensage, Marburg-Lahn, 2a ed., 1960, p. 240 ss. ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] ss.; J. Woodward, Perseus, a Study in Greek Art and Legend, Cambridge 1937; F. Brommer, Vasenlisten zur Griechischen Heldensage2, Marburg-Lahn 1960, p. 204 ss.; K. Schauenburg, Perseus in der Kunst des Altertums., Bonn 1960; J. Fontenrose, Python, a ... Leggi Tutto

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] XVIIe siècle, Paris 1988, p. 151; S. Bellesi, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 744 s.; E. Epe, Die Gemäldesammlungen des Ferdinando de' Medici, Marburg 1990, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 313 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] , Symbolisme funéraire, Parigi 1942; F. Brommer, in Marburger Winckelmannspr., 1952-4; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. 59 ss.; id., in Jahrbuch (Arch. Anz.), LXXIII, 1958, p. 21 ss.; F. Brommer, Vasenlisten Marburg-Lahn 1960, p. 220 ss. ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 22657, 3574. Testa con ali: D. Faccenna, in Arch. Class., ii, 1950, p. 46 ss., tav. 14 s. Andros: fot. Marburg 134760. Antinoo del Belvedere: Alinari 66o6; Atalante: Alinari 24274; Museo delle Terme: Alinari 27348. H. che scioglie i sandali: Monaco ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , Medea at Marathon, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 159 ss.; E. Simon, Die Typen der Medeadarstellung in der antiken Kunst, in Gymnasium, 61, 1954, p. 203 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur gr. Heldensage, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 348-55. ... Leggi Tutto

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] aus einer oralen Kultur, in Zum Problem der Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a.d.L. 1983", Sigmaringen 1986, pp. 273-296; M. Axboe, Probleme der Brakteatenherstellung. Eine Übersicht ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 160 ss.; H. Schöne, Apollonius von Kitium, Lipsia 1896; G. Thiele, De antiquorum libris pictis capita quattuor, Marburg 1897; J. Strzygowski, Der Bilderkreis des griechischen Physiologus, Lipsia 1899; G. Thiele, Der illustrierte lateinische Aesop in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali