• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [143]
Archeologia [101]
Biografie [80]
Religioni [46]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [25]
Storia delle religioni [18]
Medicina [15]
Diritto [9]
Letteratura [8]

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Elfenbeinskulptur in Sachsen, in Studien zur Buchmalerei und Goldschmiedekunst des Mittelalters. Festschrift für Karl Hermann Usener zum 60. Geburtstag, Marburg a. d. L. 1967, pp. 93-114; U. Chierici, Il battistero del Duomo di Novara, Milano 1967; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] , II, tav. 35; B. Goetze, in Röm. Mitt., LIII, 1936, p. 200; P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, Roma 1954, vol. II, p. 95 e passim; E. Simon, in Gymnasium, LXI, 1954, p. 209; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg 1960, p. 348. ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dovettero nella fase immediatamente successiva creare una serie di monumenti funebri nei dintorni di C.: nella Elizabethkirche a Marburgo uno doppio e uno singolo per i langravi di Assia, nella Neustädter Marienkirche a Bielefeld un doppio monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

BERTRAM di Minden

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTRAM di Minden D. Ricci Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] Böhmen, KJbWien 10, 1916, pp. 101-173; A. Rohde, Der Hamburger Petri-(Grabower-) Altar und Meister Bertram von Minden, Marburg a.d.L. 1916; H. Stierling, Theologische Erklärungen zu einigen Bildern Meister Bertrams in der Hamburger Kunsthalle, RKw 44 ... Leggi Tutto

HELMARSHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HELMARSHAUSEN F. B. Fahlbusch (Helmerateshusa nei docc. medievali) Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] -Leipzig 1933; K. Günther, Territorialgeschichte der Landschaft zwischen Diemel und Oberweser vom 12. bis zum 16. Jahrhundert, Marburg a. d. L. 1959; W. Heinemeyer, Ältere Urkunden und ältere Geschichte der Abtei Helmarshausen, Archiv für Diplomatik ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] . Monumenti considerati. - Un elenco completo della rappresentazione vascolare è in F. Brommer, Vasenhsten z. griechischen Heldensage, 2a ed., Marburg 1960, p. 235 ss. Per i monumenti di età arcaica: P. de La Coste-Messelière, Au Musée de Delphes ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] , 1932, p. 34, n. 43 s.; Ch. Dugas, La mort du centaure Nessos, in Rev. Ét. Anc., 1943, p. 18 ss.; P. Devambez, in Mon. Piot, 1946, p. 29 ss.; id., 1950, p. 1 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg 1956, pp. 21, 39, 92. ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] s. v.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, Berlino 1880-87, p. 83 ss.; F. Schwenn, in Pauly-Wissowa, Suppl., VII, 1940, c. 868 ss.; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, passim; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 262. ... Leggi Tutto

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] , Venezia s.d. (ma 1969), pp. 22, 249 s.; J. Eissengarthen, Die gotischen Tauf- und Weihwasserbecken in der Toskana, dissertazione, Marburg 1975, pp. 64-66; L. Becherucci, Un'Annunciazione nel duomo di Firenze, in Scritti di storia dell'arte in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Giovanna Bonasegale Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] artisti bresciani, Bologna 1887, p. 102; F. H.Lehr, Die Blütezeit romantischer Bildkunst. F. Pforr. Der Meister des Lukasbundes, Marburg an der Lahn 1924, pp. 168, 190, 284; F. Noack, Das Deutschtum in Rom seit dem Ausgang des Mittelalters, Stuttgart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali