• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [137]
Storia [59]
Religioni [27]
Arti visive [30]
Letteratura [24]
Musica [20]
Diritto [18]
Temi generali [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]

NORIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Matteo Nicola Badolato NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640. Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] commissioni non veneziane oltre al Marc’Antonio per Genova (1692). Il L’ambientazione antica è suffragata dal ricorso alle fonti classiche (Tito , qui a passé pour le plus beau…». Annotazioni sul «Re infante» di M. N. e Carlo Pallavicino, Venezia 1683 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] se è giusta la sua identificazione con quel "Marco Antonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di nominato ambasciatore presso il re di Francia; analogamente, di Cipriano de Rore; l'ultima volta, infine, dal 1° dic. 1564 al 15 ott. 1565, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] . Il primo lavoro importante fu l’oratorio Santo Stefano primo re dell’Ungheria (Roma, oratorio dei Filippini, 9 marzo 1687; amico ma anche dal di lui fratello Antonio Maria e da altri musicisti al servizio dell’imperatore: Marc’Antonio Ziani, Johann ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] il maestro bresciano fu, con Marc’Antonio Ziani, il più ricercato operista di approssimata per eccesso. In più di quarant’anni, dal 1678 al 1722, Pollarolo scrisse non meno di Francesco ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona 1689). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Paolo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli. Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] re dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, pp. 47-49, 247, 264, 267; M. Degrassi, Appunti per Giulio del Moro ritrattista, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, XXI-XXII (2003), pp. 125-132; D. Howard, Venice between East and West: Marc’Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO III GONZAGA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

MERULA, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERULA, Tarquinio. – N Marina Toffetti acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] Consorzio della Misericordia Maggiore e La Cancelliera a Marc’Antonio Benaglia, cancelliere della Misericordia. Il titolo La musica dedicati al re e al principe di Polonia, a riprova dell’importanza rivestita nella sua carriera dal soggiorno presso la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – SIGISMONDO III VASA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI VALENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULA, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] scienze (Accademia dei XL), Anton Maria Lorgna, richiesto d'un dalla giunta di Stato, con sentenza confermata dal re. Il De Nicola, riportando la notizia nel depuis 1779 jusqu'en 1798, in Marc-Antoine Jullien, segretario generale della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] i travertini per il colonnato di S. Pietro. Alla morte di Marc'Antonio, avvenuta nel marzo 1661, il D. proseguì ad operare, senza e le Tuileries) venne messo in pulito dal D. prima di essere presentato al re e al Colbert. Gli spettò ancora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] dei quarantuno elettori del doge Antonio Priuli; e nello stesso 25 luglio i due si congedarono dal re ed il C. fu da Carlo /2, c. 2; Mss. Dandolo P. D., C1049/4. 351; Ibid., Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595), c. 33r; Ibid., 15 (8304), c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIAN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Michele. Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] re dei Romani. Il viaggio ebbe luogo nell’aprile del 1563: Surian fu accompagnato anche dai due figli maggiori, Antonio e Costantino, e dal , ad ind.; Despatches of Michele Suriano and Marc’Antonio Barbaro, Venetian ambassadors at the court of France ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA DE’ MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali