• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [187]
Storia [124]
Arti visive [47]
Religioni [41]
Diritto [28]
Diritto civile [17]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [12]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [12]

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] epiteti che l'antico valore di uomini - principi e popoli - scomparso dalla Marca "che Tagliamento e Adice richiude , IX (1892), pp. 284-296; A. Marchesan, L'Univ. di Treviso nei secc. XIII e XIV, Treviso 1892, p. 107; Id., G. da C. nei doc. trevisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Josef Riedmann Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] quindi un forte baluardo guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica nella Marca trevigiana. Poco tempo dopo si rese necessario l'invio di un altro contingente di truppe da Treviso in aiuto dei Padovani. Le forze unite delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, II, Roma 1986, pp. 297, 303; B. Scardeone, De urbis Patavii antiquitate, Basilea 1560, p. 302; J. Salomonio, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 232; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] di Trieste per poter far fronte alle spese della difesa imposta dalla guerriglia. La pace di Treviso del B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, p. 78; G. A. Bonomo, Sopra le monete dei vescovi di Trieste, Trieste 1788, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Florio da Camposampiero designò nel 1269 davanti al vescovo di Treviso un feudo composto di molte terre che i predecessori del C. avevano nel giugno del 1312 vide lo schieramento di tutto il partito guelfo della Marca contro Cangrande. Il C. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURCHELATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCHELATI, Bartolomeo Cesare De Michelis Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] Venezia, cod. 267, cl. X. Una copia del Commentariorum…, postillata dal B., è nella Bibl. di Treviso. Il testamento è anch'esso a Treviso, ms. 1050. Delle opere a stampa ed inedite danno elenchi e descrizioni il B. stesso nel Commentariorum..., G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – ARTI LIBERALI – CINQUECENTO – FIRENZE – BRESCIA

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] , Firenze 1963, pp. 53, 88; A. Contò, Le pergamene del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 1596 impiantò a Treviso una propria officina, valendosi probabilmente anche di materiali tipografici e trarre vantaggio dalle avversità. Evangelista, ripristinò invece dal 1598 la marca di Pietro, privata però dei gigli e sempre con il motto "His ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Ma il C. fu vassallo anche del vescovo di Treviso che nel 1191 lo investì di alcune terre e al quale tre anni dopo dovette perché nel 1217 Onorio III aveva riconfermato l'investitura della Marca d'Ancona ad Azzo VII. La ribellione della provincia agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Gianconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Gianconte Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] delle forze veneziane agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla difesa di Verona, alla ritirata su Mestre e quindi alla progressiva ripresa dell'offensiva, con la riconquista di Treviso, insorta contro gli Imperiali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENETA – LEONARDO LOREDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
trevigiano
trevigiano (meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali