• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [6]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [2]

Vi scrivo per una mera disputa con la mia ragazza in quanto sosteniamo opinioni diametralmente opposte. Per lei "invidia" e "

Atlante (2023)

Anche se, nella varietà estrema dei sentimenti umani, le interferenze, le sovrapposizioni, gli incastri tra due o più realtà sono possibili, le accezioni primarie delle differenti parole si incaricano [...] di definire i tratti distintivi e dunque di marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini”. Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere (https://faustor

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’intelligente suggerimento. Non tutti i femminili di mestiere in -essa sono segnati da una marca derogatoria, per la verità: studentessa e professoressa, da sempre e ancor oggi, sono lemmi [...] ad alta frequenza del tutto denotativi. Pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vista la diffusione sempre più ampia dell'utilizzo dell'asterisco come elemento egualitario in articoli e sostantivi, princip

Atlante (2019)

L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase [...] proposta si chiama così: maschile indifferenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la parola inglese tutorial usata in italiano ha la forma plurale (tutorialS).

Atlante (2018)

Anche se capita di leggere in giornali o siti scritti in italiano parole inglesi (in particolare di àmbito economico-finanziario, informatico, aziendale e manageriale) con la marca del plurale -s, noi [...] sconsigliamo vivamente di adottare quest’uso: pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “una moment” intesa come pastiglia del farmaco?

Atlante (2011)

La trasformazione e l’uso di nomi propri come nomi comuni è studiato da una disciplina che si chiama deonomastica. Magnesio viene dal nome della città di Magnesia (oggi Manisa, in Turchia). Rimmel fu registrato [...] come marca del cosmetico per ciglia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'origine della parola del gergo giovanile "pischello"?

Atlante (2010)

Fausto PiritoSenza dubbio il termine pischello 'ragazzo' rimanda al linguaggio giovanile, in particolare a quello d'area romana e laziale. La marca dialettale è chiaramente percepita dai giovani stessi. [...] Da uno studio su un campione di giovani romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
marca
Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i...
marca
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato di contee sotto il potere di un marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali