• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
2 risultati
Tutti i risultati [23]
Movimenti correnti e teorie [2]
Cinema [18]
Biografie [9]
Teatro [5]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Cinematografie nazionali [1]
Produzione industria e mercato [1]

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] che vide nel sonoro un elemento per così dire 'naturale'. È in questo ambito che si colloca la riflessione di Marcel Pagnol, rivisitata di recente con interesse: per il regista e attore il sonoro era da intendersi essenzialmente come attenzione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e cambiamento che caratterizzava la Francia di quegli anni. Fra i registi di questa tendenza (Renoir, Marcel Carné, Julien Duvivier, Marcel Pagnol o Jean Grémillon) esistono più differenze che somiglianze. Il terreno comune è l'esperienza del Fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali